Un weekend in acqua per sostenere i malati di Sla. Grande partecipazione per “Una vasca per Aisla Firenze”, la maratona di nuoto non agonistica di 24 ore a scopo benefico che si è tenuta nei giorni scorsi alla Piscina di San Marcellino, organizzata da Firenze Nuota Master. Giunta alla sua XI edizione, la manifestazione patrocinata da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Fin Toscana, ha visto anche la partecipazione di Flavio Insinna, ambasciatore di Aisla Firenze. Anche "Una vasca per Aisla Prato" si è confermata un grande successo di adesioni e di raccolta. A dicembre, a Palazzo Vecchio, si terrà la premiazione delle varie categorie di partecipanti, insieme alla società Viola Swim Team, partener di Aisla Firenze.
«Grazie alla partecipazione di 355 persone, sono state nuotate 22.880 vasche, pari a 572 chilometri - dichiara Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze -. Ancora una volta dobbiamo ringraziare l'U.S. Affrico nella persona della presidente Pisacchi, presente alla partenza, che da tanti anni accoglie a titolo gratuito la nostra manifestazione nella struttura di San Marcellino. Grazie anche ai media partner Radio Toscana e Radio Firenze e ai nostri sostenitori: Cna Toscana, Caffè Lorenzo (che ha offerto la colazione ai nuotatori), Abbigliamento Toti, The Florentine Irish Pub, Ottica Vogue. Un ringraziamento particolare ai volontari della Misericordia di Campo di Marte - San Pietro martire. E ovviamente a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, importantissima sia per tenere alta l’attenzione sul tema che per finanziare i servizi e le terapie domiciliari che Aisla Firenze offre gratuitamente alle persone con Sla e ai loro caregiver: quest’anno abbiamo raccolto circa 8000 mila euro». Tra i servizi, la fisioterapia e la idrokinesiterapia, la logopedia, il supporto psicologico, le consulenze mediche, legali e previdenziali.
In prima linea, il Banco Fiorentino, da tanti anni banca di Aisla Firenze e major donor della maratona di nuoto, e i rappresentanti della Fondazione “La Compagnia di Babbo Natale”. «Sosteniamo da anni e con convinzione Aisla – ha detto Silvano Gori presidente della Fondazione Compagnia di Babbo Natale – perché crediamo molto nella funzione sociale dello sport. Aisla è un’associazione che ogni giorno è vicino ai malati di Sla ma anche alle loro famiglie; un impegno importante che la Compagnia di Babbo Natale vuole contribuire a sostenere».
Ma sono stati tantissimi a supportare l’evento, tra cui il consigliere regionale Francesco Casini, gli assessori del Comune di Firenze Letizia Perini (sport) e Nicola Paulesu (welfare), i consiglieri comunali Marco Burgassi, Alessandro Draghi e Giovanni Gandolfo, oltre agli sportivi di Firenze Nuota Master, Viola Swim Team, POHAFI, Rari Nantes Florentia, Gli Amici del Nuoto, U.S. Affrico, Tropos, e a tanti altri nuotatori che si sono alternati in vasca per un intero weekend.
Fondata nel 1983, AISLA è la più grande comunità italiana dedicata a migliorare la vita delle persone con SLA e delle loro famiglie. Con 64 presidi su tutto il territorio, garantisce supporto concreto, tutela dei diritti e presenza istituzionale riconosciuta. Motore di innovazione e cofondatrice dei Centri Clinici NeMO, è anche partner strategico della ricerca italiana sulla SLA tramite AriSLA, fondazione di cui è promotrice e finanziatrice.
Sul territorio, questa missione prende forma attraverso una rete di volontari e professionisti che ogni giorno fanno la differenza. La sezione di Firenze, nata nel 2011 dall’iniziativa di persone con SLA, familiari e amici, e accreditata presso l’AOU Careggi, ne è un esempio concreto: nell’ultimo anno ha garantito 498 ore di fisioterapia, 161 di idrokinesiterapia, 130 tra supporto psicologico e consulenza medica, 200 ore di Gruppo di Aiuto (GdA) e 24 ore di logopedia, seguendo oltre 80 famiglie del territorio. Con un obiettivo chiaro: migliorare i processi di assistenza e stimolare istituzioni e servizi regionali verso una presa in carico sempre più adeguata, accessibile e qualificata.
Per maggiori informazioni: https://www.aislafirenze.it