Un gruppo di ragazzi pistoiesi appassionati di cinema e teatro, una volta conosciuta la storia della Resistenza nel loro territorio sono rimasti meravigliati del fatto che i partigiani avessero la loro età e sono stati travolti da un’idea un po’ folle: raccontarne la storia in un film. Ovvero una storia di partigiani ventenni di ieri raccontata da cineasti ventenni di oggi. Realizzare un lungometraggio non è un’impresa facile non solo dal punto di vista finanziario. C’è da scrivere il soggetto, la sceneggiatura, i dialoghi. Si devono trovare gli attori, si devono decidere le ambientazioni, preoccuparsi dei costumi, delle scenografie e delle attrezzature di scena (in questo caso uniformi, armi, auto e mezzi d’epoca). Un’impresa veramente enorme soprattutto se affrontata per la prima volta.