Home > Webzine > Cinema > Premio Fiesole ai Maestri del Cinema: "Chiamami col tuo nome" di Guadagnino in Piazza Pitti
mercoledì 16 luglio 2025
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema: "Chiamami col tuo nome" di Guadagnino in Piazza Pitti
13-07-2025
Domenica 13 luglio 2025, alle ore 21.45, all'arena "Apriti Cinema" nella nuova location di Firenze in Piazza Pitti, arriva in programma la serata del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. La rassegna estiva propone il film "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino (Italia, Francia, Brasile, USA, 2017, 132’ - v.o. sott. ita). Presentazione del film a cura del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI Gruppo Toscano. Apriti Cinema 2025 è il cinema all'aperto a ingresso gratuito in Piazza de' Pitti, iniziativa dell'Estate Fiorentina realizzata dal Comune di Firenze.
Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.
Approdato nel 2018 alla Berlinale nella sezione Panorama Speciale, "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino è stato accolto da un autentico trionfo, tanto dal pubblico quanto dalla critica internazionale, che – come era accaduto alla premiére mondiale al Sundance poche settimane prima – non ha potuto evitare di intonare mente e cuore davanti all’opera del cineasta italo-etiope, trionfo di sensualità attraverso la storia d’amore giovane ma matura fra il teenager Elio e il 24enne Oliver, che prende forma in una calda estate del nord Italia nel 1983. Un film che omaggia i maestri che Guadagnino ama (Renoir, Rohmer, Bertolucci) riuscendo però ad andare oltre la loro lezione, grazie a uno stile e a una ricerca totalmente personali, Guadagnino, con la collaborazione di Walter Fasano e di James Ivory, si è ispirato al romanzo omonimo di André Aciman per chiudere l'ideale trilogia sul desiderio iniziata con Io sono l'amore e proseguita con A Bigger Splash.