Città di Firenze
Home > Webzine > Giovani Reporter > Spazio Libero:"David Lynch, i segreti della mente"
lunedì 12 maggio 2025

Spazio Libero:"David Lynch, i segreti della mente"

21-05-2024
"David Lynch, i segreti della mente" è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze.

David Lynch è regista americano, i cui temi principali sono il lato oscuro delle province americane e i segreti della mente umana. I suoi attori fetticci sono Kyle MacLachlan, Laura Dern, Jack Nance, Harry Dean Stanton e Isabella Rossellini. Nei suoi film le colonne sonore sono composte da Angelo Badalamenti e spesso sono presenti canzoni classiche degli '50-'60 cantate in playback dagli attori.
Il primo film fu "Eraserhead - La mente che cancella" (1977) in cui Jack Nance intepreta un uomo che insieme alla sua fidanzata che mette al mondo una strana creatura e sogna spesso una donna con la testa a forma di gomma cancellare. Lynch in questo film si occupò anche degli effetti speciali. Il suo secondo film "The Elephant man" (1980) con protagonisti Anthony Hopkins e John Hurt, è la storia vera dell'uomo elefante Joseph Merrick, un uomo che nacque con una deformità fisica che lo faceva sembrare un'elefante. Nel 1984 dirige la prima trasposizione cinematografica del libro di fantascienza "Dune" ed è il primo film in cui lavora insieme a Kyle MacLachlan. Due anni dopo esce "Velluto blu" dove recitano Isabella Rossellini e Dennis Hopper dove interpretano rispettivamente una cantante di un night e uno psicopatico spacciatore che la ricatta e la violenta. In questo film la Rossellini canta la canzone del titolo mentre l'attore Dean Stockwell canta in playback la canzone di Roy Orbison "In dreams".
Il film "Cuore selvaggio" (1990) con Nicholas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe e Diane Ladd, è un road movie romantico e grottesco dove Lynch mette insieme il romanticismo di Shakespeare, "Il mago di Oz" di Baum e le canzoni di Elvis "Love me" e "Love me tender" cantate da Cage. Nel 1997 esce il film "Strade peredute" dove Bill Pullman e Balthazar Getty sono due uomini che amano due donne intepretate tutte edue da Patricia Arquette, ma entrambi hanno sempre qualcosa che blocca il loro desiderio; il primo l'impotenza e il secondo il marito di lei (Frank Langella) le due storie sono collegate da un uomo misterioso (Robert Blake).
Nel 1999 esce il film "Una storia vera", la storia di un vecchio contadino (Richard Farnsworth) che decide di viaggiare su un trattorino tagliaerba per andare a trovare suo fratello malato. Nel 2001 dirige "Mulholland Drive" con protagonista Naomi Watts nel primo film della sua carriera, dove interpreta un'aspirante attrice che aiuta una donna affetta da amnesia (Laura Harring). Alla fine si scoprirà la verità sulle due donne. Il suo ultimo film cinematografico "Inland Empire-l'impero della mente" (2006) con Laura Dern nella parte di un'attrice che aspira ad ottenere un certo ruolo talmente tanto fino ad immedesimarsi in quel ruolo.
Lynch è conosciuto anche per essere insieme a Mark Frost l'autore della serie tv "I segreti di Twin Peaks" (1990-91), uno primi gialli drammatici con elementi soprannaturali. La serie parla delle indagini sull'omicidio della giovane Laura Palmer (Sheryl Lee) da parte dell'agente speciale Dale Cooper (Kyle MacLachlan) che verrà anche coinvolto nelle questioni personali degli abitanti della città e degli strani eventi attorno ad essa. Nella serie ci sono anche dei riferimenti alla Divina Commedia, i peccati capitali e l'intepretazione dei sogni.
Fonti: Wikipedia

Lorenzo Piccardi