Città di Firenze
Home > Webzine > Giovani Reporter > Spazio Libero:"Frank Capra, gentilezza e ottimismo"
lunedì 12 maggio 2025

Spazio Libero:"Frank Capra, gentilezza e ottimismo"

28-05-2024
"Frank Capra, gentilezza e ottimismo" è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze.

Frank Capra è stato uno dei più famosi registi americani degli anni '30 e '40, i suoi personaggi erano uomini e donne comuni che con umiltà, gentilezza e ottimismo riuscivano a prevalere sulle loro difficoltà e ad aiutare gli altri. I suoi attori feticci erano Gary Cooper, James Stewart, Barbara Stanwyck e Jean Arthur.

Il primo film che farà conoscere al pubblico e critica il regista è "L'amaro tè del generale Yen" (1933) ambientato durante la rivoluzione cinese. Sempre nello stesso anno esce "Signora per un giorno", una commedia su un gangster gentile (Warren William) che aiuta una povera vecchietta senzatetto (May Robson) a fingere di essere una persona ricca.
L'anno dopo esce il suo primo vero successo, "Accadde una notte" la commedia romantica di un incontro tra una ragazza ricca e viziata (Claudette Colbert) e un giornalista in disgrazia ma pieno di idee (Clark Gable). Questo fu il primo film a vincere i cinque premi principali degli Oscar (Film, regia, sceneggiatura e attori protagonisti).

"E' arrivata la felicità" (1936) è il primo film con cui Capra collabora insieme a Gary Cooper, dove interpreta un uomo di campagna che riceve una grossa eredità che deve proteggere dalle persone avide che vogliono appropriarsene. L'anno dopo dirige "Orizzonte perduto" tratto dal romanzo di James Hilton che è la storia di un avventuriero americano (Ronald Colman) che scopre la città di Shangri-La.
Nel 1938 esce "L'eterna illusione" con protagonisti Jean Arthur, James Stewart e Lionel Barrymore, il film è la storia di una probabile unione tra una famiglia di persone estroverse e una guidata da un cinico e scontroso direttore di banca.

"Mr Smith va a Washington" (1939) è la storia di un uomo ingenuo ma onesto (Stewart) che diventa un'importante politico di Washington. Nel 1941 esce "Arriva John Doe", dove un senzatetto (Cooper) diventa vittima del potere della stampa.
Tra il 1942 e il 1945 dirige una serie di mediometraggi documentari sulla guerra intitolata "Why We Fight" e mentre si occupava di  questi documentari, nel 1944 diresse anche la commedia nera "Arsenico e vecchi merletti" con Cary Grant nel ruolo di un uomo che vive una famiglia di matti. Nel 1946 esce "La vita è meravigliosa", uno dei primi classici del cinema natalizio con James Stewart, che interpreta un uomo buono che però desidera vedere il mondo se non fosse mai nato. 
Due anni dopo Capra dirige la coppia Spencer tracy e Katharine Hepburn ne "Lo stato de l'unione". Gli ultimi due film del regista sono stati "Un uomo da vendere" (1959) con Frank Sinatra e "Angeli con la pistola" (1961) con Glenn Ford e Bette Davis, il film è il remake del suo film "Signora per un giorno".

Buona Visione

Fonti:Wikipedia

Lorenzo Piccardi