Città di Firenze
Home > Webzine > Giovani Reporter > Spazio Libero: "Milos Forman, musiche di libertà"
lunedì 12 maggio 2025

Spazio Libero: "Milos Forman, musiche di libertà"

29-05-2024
"Milos Forman, musiche di libertà" è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze.

Milos Forman fu un famoso regista Ceco, che esordì nel suo paese d'origine, ma dopo la "Primavera di Praga" nel 1968, si trasferì in America dove ha diretto le sue opere più conosciute. I suoi film sono principalmente delle storie che raccontano i cambiamenti culturali di quegli anni e le storie di personaggi sia veri che inventati nel mondo della musica.
 

Il suo primo film è "Gli amori di una bionda" (1965) che racconta le storie d'amore di alcune giovani ragazze Ceche. Mentre invece il lavoro più conosciuto in Cecoslovacchia è "Al fuoco pompieri" (1967) che è un film satirico ambientato in una stazione dei pompieri un anno prima della "Primavera di Praga". Nel 1971 dirige il suo primo film in America "Taking off" che parla dei rapporti tra genitori e figli durante le proteste per la pace di quegli anni.

Il suo primo successo in America è per "Qualcuno volò sul nido del cuculo" (1975), tratto dall'omonimo romanzo, con protagonisti Jack Nicholson, Louise Fletcher e Will Sampson. La storia è ambientata in un ospedale psichiatrico diretto con la forza e sotto le minacce della capo infermiera Ratched. L'ospedale e la vita dei pazienti verranno sconvolti dall'arrivo del delinquente ribelle Mcmurphy. La storia infatti è una critica non solo ai maltrattamenti negli ospedali psichiatrici ma descrive anche la repressione delle contestazioni pacifiche di quegli anni. Il film è famoso anche per essere uno dei tre film a vincere i cinque premi principali degli Oscar (Film, regia, sceneggiatura non originale, attore e attrice protagonista) ed è stato l'esordio artistico di Christopher Lloyd (Ritorno al futuro), Danny Devito (Matilda sei mitica) e Brad Dourif (La bambola assassina).

Nel 1979 dirige "Hair" tratto dall'omonimo musical di Broadway, il musical è la storia di un giovane che deve partire per il Vietnam e trascorre i suoi ultimi giorni prima della partenza in compagnia di un gruppo di hippie. Nel film è presente la famosa canzone "Aquarius". "Ragtime" (1981) tratto dal romanzo di E.L. Doctorow parla di due drammi, uno vero di gelosia e uno inventato di razzismo ambientati negli anni '20. Nel 1984 esce "Amadeus" la storia della rivalità tra Mozart (Tom Hulce) e Antonio Salieri (F. Murray Abraham), qui Forman vincerà il suo secondo Oscar. 

"Valmont" (1989) con Colin Firth e Annette Bening, è la terza trasposizione del romanzo "Le relazioni pericolose", mentre nel 1996 dirige Woody Harrelson e la cantante Courtney Love in "Larry Flynt-Oltre lo scandalo", la storia dell'editore pornografico Larry Flynt. Nel 1999 Forman dirige uno dei tre drammi di Jim Carrey "Man on the moon" la storia vera del comico televisivo Andy Kaufman. Il suo ultimo film da regista è "Goya-l'ultimo inquisitore" (2006).

Buona Visione

Fonti:Wikipedia

Lorenzo Piccardi