Home > Webzine > Giovani Reporter > Spazio Libero: "Doris Day, la fidanzata d'america"
lunedì 12 maggio 2025
Spazio Libero: "Doris Day, la fidanzata d'america"
29-05-2024
"Doris Day, la fidanzata d'america", è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spaziolibero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze.
Doris Day è stata un'attrice americana conosciuta soprattutto per le commedie romatiche e musicali ha saputo anche interpretare ruoli drammatici.
Il primo film da protagonista fu il musical "Tèper due" (1950) di David Butler dove interpreta il ruolo di una ragazza ricca che sogna entrare nel mondo dello spettacolo. Sempre con la regia di David Butler, la Day recita in "Non sparare baciami" (1953) una versione musical della storia della cowgirl Calamity Jane. Nel 1954 recita in due drammi: "Amami o lasciami" di Charles Vidor dove interpreta il ruolo della cantante Ruth Etting e il thriller "L'uomo che sapeva troppo" di Alfred Hitchcock qui invece canta la celebre canzone "Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be)".
Nel film "10 in amore" (1958) di George Seaton, interpreta per la prima volta il ruolo della donna orgogliosa e scontrosa che discute sempre con il protagonista maschile per le loro diverse visioni sentimentali, ruolo che poi sarà ricorrente nei film in coppia con RockHudson tra cui: "Amore ritorna!" (1960) di Delbert Mann "Non mandarmi fiori" (1964) di Norman Jewison e "Il Letto Racconta" (1959) di Michael Gordon dove la Day riceve la nomination all'Oscar come miglior attrice. Altri due film importanti della carriera dell'attrice sono il giallo "Merletto di mezzanotte" (1960) di David Miller qui interpreta la parte di una donna che viene perseguitata da strani eventi e "Il visone sulla pelle" (1962) sempre di Mann, con Cary Grant, dove interpreta una donna in cerca dell'uomo giusto da sposare.
Nel 1968 decise di ritirarsi dal cinema e aver rifiutato diversi ruoli importanti come Maria von trapp di "Tutti insieme appassionatamente" e Mrs Robinson de "Il laureato" per recitare nella serie tv "The Doris Day Show" (1968-1973) e dopo la fine della serie si ritira dal mondo dello spettacolo per fare attivismo per i diritti degli animali.