Città di Firenze
Home > Webzine > Giovani Reporter > "Dystopic School", il primo disco degli Spleen presentato al Red Garter di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

"Dystopic School", il primo disco degli Spleen presentato al Red Garter di Firenze

21-06-2024
Venerdì 14 giugno 2024 al Red Garter di Firenze è stato presentato in anteprima "Dystopic School", il primo disco degli Spleen, il gruppo rock fiorentino formato dai giovani musicisti classe 2005 Samuele Riccucci (chitarra e voce), Matteo Innocenti (batteria) e Olmo Fantini (chitarra). Il progetto musicale, appena uscito in Inghilterra, arriva in Italia venerdì 21 giugno 2024 e contiene tre tracce originali: "Dystopic School", "Affected Kid" e "What’s Behind The Sun".

Caratteristica del gruppo è che le canzoni della band sono esclusivamente cantate in inglese, non stupisce infatti come dal 5 giugno i brani del gruppo musicale vengano proposti da molte radio indipendenti inglesi. L'uso di un altra lingua è una scelta stilistica molto precisa, come ha affermato il cantante della band: "A me piace l'inglese perché mi permette di distaccarmi dal testo quando canto". Un'alienazione dal testo che non deve essere vista come un vuoto di contenuti, infatti Samuele Riccucci ha precisato: "Naturalmente quando scrivo gli do il significato che voglio darli, però quando invece suono mi piace avere la sonorità inglese per una questione proprio di quasi estraniamento dalla parola stessa".

Gli Spleen sono un gruppo che si evolve continuamente, ed è questo il motivo per il quale i loro testi sono in un certo senso "generici". "Mi piace rimanere sul generico in modo da farli evolvere insieme a me" ha detto il cantante durante lo showcase di presentazione del disco al Red Garter di Firenze. Una costante reinterpretazione dei brani, che permette ai musicisti di portare in chiave sempre nuova le canzoni.

L'inglese è stato scelto anche per "spaziare un po' di più con una sola parola di significato", come affermato da Samuele Riccucci. Per esempio per il brano "Affected Kid" il cantante racconta: "Ho giocato sul fatto che affected vuol dire sia influenzato a livello fisico, quindi essere malato, sia influenzato a livello mentale". Una canzone piena di significato che vuole mettere in luce "chi non riesce a pensare con un pensiero critico, perchè ha troppe influenze esterne e non riesce a capire quali siano effetivamente le sue, oppure semplicemente di qualcun altro".

Anche "What’s Behind The Sun" è una canzone piena di significato infatti "è il gioco tra razionalità e irrazionalità" perché "il sole in se è proprio la razionalità schietta, la luce della ragione". Il cantante cerca infatti di stimolare una riflessione personale: "C'è sicuramente curiosità di ciò che invece non è razionale, quindi tutta l'oscurità che c'è dietro al sole e a volte anche quella è portatrice di benessere".

Difficile etichettare il gruppo in un genere musicale preciso, anche se si potrebbero definire come una band grunge rock che suona con attitudine punk. Gli Spleen hanno spiegato: "Un approccio più simile a quello che era degli anni '90, o comunque dell'alternative delle origini". Uno stile forse un pò datato ma che sta ottenendo un discreto successo, il segreto secondo loro è "l'energia" che riescono a trasmettere sul palco, qualcosa che arriva a tutti non soltanto a chi è un patito del genere.

Gli Spleen sono un gruppo rock fiorentino nato nel giugno del 2019 come “Big Breast on Fat Boys”, inizialmente formato da Samuele Riccucci (chitarra e voce) e Matteo Innocenti (batteria). Dopo tre anni di prove ininterrotte durante le quali iniziano a comporre i primi brani inediti, debuttano dal vivo nel giugno 2022 in Piazza Umberto I a Grassina. Il gruppo, insoddisfatto del sound e della dinamica limitata dalla presenza di una sola chitarra, decide, in occasione del concerto organizzato al Combo Social Club di Firenze l’8 marzo 2023, di integrare come seconda chitarra Olmo Fantini, amico di Samuele, che subito trova coesione con l’approccio artistico e musicale della band. La band cattura l’attenzione della Contempo Records che di li a poco decide di inserirli nel proprio catalogo. Il rapporto si ufficializza il 1° febbraio 2024 con la firma del contratto discografico.

Per ulteriori informazioni: https://contemporecords.it 

Manuel Fusca