Il giornale online, www.generazionenews.it e su Instagram @generazione.news, che ha coinvolto circa 300 studenti, è diventato nel giro di un anno e mezzo un vero e proprio laboratorio di cittadinanza consapevole, che dà voce ai ragazzi, permettendo loro di raccontare e di raccontarsi in modo professionale, usando un linguaggio capace di parlare alle nuove generazioni. Notizie inedite, sondaggi, interviste, rubriche di ‘Generazione News’ sono state presentati martedì 8 luglio 2025 a palazzo del Pegaso da una folta rappresentanza degli studenti toscani della redazione, insieme alla direttrice responsabile Geraldina Fiechter. Ad ascoltarli Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale; Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale; Federica Fratoni, consigliera segretaria dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea toscana. Sono intervenuti inoltre Osvaldo Di Cuffa, dirigente scolastico dell’ISS ‘Sassetti Peruzzi’ e rappresentante legale della testata, Giampaolo Marchini, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana e Carla Maltinti, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale e del suo direttore generale Ernesto Pellecchia.
Oltre all’inchiesta sul sistema scolastico sono online anche un focus sulla “donna fenice”, vittima di violenza e capace di rinascere dalle proprie ceneri; un approfondimento sulle modalità innovative del giornalismo per raggiungere più lettori; una rubrica sull’importanza dei classici nel mondo moderno; interviste esclusive a campioni dello sport sull’importanza di vivere i fallimenti come opportunità per imparare; un focus sul ruolo delle Consulte provinciali degli studenti. A raccontare questi ed altri articoli Corso Campertogni, Gregorio Pinti, Angelina Scarlet Guerra, Lorenzo Piccini, Lorenzo Mameli, Lavinia Mocanu, Mattia Lo Coco. A tutti loro, insieme a Luca Schifano, vicedirettore del giornale online e al giovane redattore Edoardo Vannini, sono stati consegnati gli attestati dell’Ordine dei giornalisti della Toscana “per aver partecipato attivamente alla redazione della testata per la formazione giornalistica degli studenti toscani ‘Generazione News’ ”. E’ intervenuta anche Sole Shasika Weerasinghe, co-fondatrice della testata insieme a Giulio Volpe. Presente inoltre Dennis Del Sala, presidente della Consulta provinciale studenti di Firenze.
“Generazione News è un seme che sta germogliando e sta dando i suoi frutti. E’ la prova che, quando si dà fiducia ai giovani, nascono esperienze straordinarie – ha affermato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – . Questo giornale è la loro voce, libera e coraggiosa, che racconta il presente con occhi nuovi, sensibilità autentica e una passione che sorprende. È un laboratorio di pensiero critico, un esercizio quotidiano di cittadinanza attiva, un luogo in cui le idee prendono forma e diventano racconto, denuncia, proposta”. “In un tempo in cui le fake news inquinano la verità – ha continuato – qui si coltivano gli anticorpi più forti: la curiosità, la responsabilità, la voglia di capire prima di giudicare. Qui crescono cittadini consapevoli, pronti a difendere il valore dell’informazione e della democrazia con impegno e competenza. I ragazzi hanno avuto la capacità di trattare temi di frontiera, che la politica spesso non riesce a fare propri. Questo è il valore di Generazione News e mi auguro che chi verrà dopo di me possa continuare a sostenere un’iniziativa bella come questa”.
Il vicepresidente Stefano Scaramelli ha evidenziato come Generazione News sia “un progetto lungimirante, che vede i giovani protagonisti nel mondo della comunicazione”. “Il ruolo del giornalismo nel mondo attuale diventa sempre più importante e il Consiglio regionale ha sostenuto questa iniziativa perché l’informazione oggi necessita di grande competenza e professionalità – ha affermato – . La stessa democrazia si fonda sulla possibilità di fare le scelte su notizie verificate e sicure. Grazie a questo progetto i ragazzi si possono misurare con quello che può diventare un mestiere, una professione di altissimo valore”.
“Nel vedere il lavoro svolto dagli studenti toscani per il progetto di Generazione News, la curiosità si accompagna all’orgoglio, come Consiglio regionale della Toscana, di dare un contributo a questa iniziativa per i giovani e fatta dai giovani – ha affermato Federica Fratoni, consigliera segretaria dell’Ufficio di Presidenza – . Viviamo in un’epoca in cui molte delle informazioni, soprattutto per gli under30, arrivano direttamente sui cellulari e si deve distinguere cosa è vero dalle fake news. Sapere che, grazie a questa iniziativa, i nostri giovani possono documentarsi e realizzare sondaggi, inchieste e articoli in maniera professionale è un segnale di speranza”.
La direttrice Geraldina Fiechter ha spiegato il senso del progetto. “Avviarlo è stata una grande responsabilità – ha affermato – ma anche un privilegio: quello di scoprire in ragazzi giovanissimi potenzialità raramente attivate dagli adulti e punti di vista interessanti, ma spesso inascoltati. Non solo: ritengo l’alleanza generazionale che inevitabilmente si crea lavorando in una testata per giovani, l’unica possibilità per preservare la professione del giornalismo, sempre più necessaria, e per traghettare principi e deontologia nell’incerto futuro”. “Per allenare i nostri ragazzi a muoversi nel mondo complesso e in continua mutazione in cui viviamo, sono fondamentali gli strumenti della comunicazione – ha continuato -. Orientarsi nella massa di informazioni che arrivano, saper distinguere il vero dal falso e la notizia dal commento, imparare a farsi delle domande e a cercare le risposte con le fonti più attendibili, sviluppare la curiosità e l’interesse per ciò che ci succede intorno, raccontare i fatti nel modo più efficace possibile: sono competenze che possono cambiare la vita, non solo a chi vuole fare il giornalista. E che aiutano i ragazzi a formarsi una coscienza critica di cui la società può solo beneficiare”.
Giampaolo Marchini, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, ha definito Generazione News “un grandissimo corso di educazione civica, un’occasione per orientarsi nel nostro mondo”. “Avere gli strumenti per maneggiare tutte le informazioni da cui veniamo bombardati quotidianamente è essenziale per il futuro – ha detto – e soprattutto per lo sviluppo dei giovani, non solo per chi vorrà continuare questa professione”.
Carla Maltinti, ha riportato le parole di Ernesto Pellecchia: “Si tratta un progetto sfidante, nato all’interno delle rappresentanze studentesche che, come Ufficio Scolastico Regionale, abbiamo reso possibile attraverso accordi con il Consiglio regionale, l’Ordine dei Giornalisti, e la rete delle scuole. Generazione News è il frutto di questa straordinaria sinergia regionale – afferma – : prospettiva originale, non conforme, insolita, intraprendente e disincantata delle e degli studenti che, da tutti i territori della nostra regione, hanno creato un canale di informazione che non è solo uno scambio tra pari, ma occasione di riflessione e arricchimento per tutti”.
Osvaldo Di Cuffa, dirigente scolastico dell’ISS ‘Sassetti Peruzzi’ e rappresentante legale della testata, che ha subito sposato questo progetto, ha spiegato come questa esperienza “mette i ragazzi a confronto con la realtà del mestiere del giornalismo facendo loro assumere la responsabilità di ciò che si scrive”. “I ragazzi – ha raccontato – hanno risposto a questo progetto in modo meraviglioso: loro stessi si sono sentiti liberi di esprimersi, di crescere e di apprendere in modo libero e autonomo”.
Corso Campertogni ha parlato di Generazione News come “un’esperienza bellissima, un trampolino per lavori futuri”. “Ho iniziato quasi un anno fa e non sapevo editare un video, tantomeno avevo idea di come si conducesse un’intervista. Adesso invece mi occupo delle interviste, perché amo essere in contatto con le persone”. Mentre la co-fondatrice Sole Shasika Weerasinghe ha raccontato come il percorso che ha portato Generazione News a diventare una testata ufficiale a livello regionale non sia stato scevro di difficoltà. “Ma noi non ci siamo arresi – ha ricordato – Ed è bello oggi vedere che il progetto ha preso il volo e sta crescendo grazie a tutti gli studenti che ci credono. Aver trasmesso questa passione mi rende felice”.
Intervenuto alla presentazione anche il consigliere Giovanni Galli, a cui i ragazzi hanno rivolto diverse domande che hanno riguardato la sua storia sportiva, politica e personale. “In tutte le mie attività – ha detto – ho avuto sempre il principio del rispetto per le persone che andiamo ad informare”.
Fonte: Ordine dei giornalisti della Toscana - https://www.odg.toscana.it/