Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > Due dipinti di Renato Foresti si aggiungono alle collezioni delle Gallerie degli Uffizi
giovedì 28 marzo 2024

Due dipinti di Renato Foresti si aggiungono alle collezioni delle Gallerie degli Uffizi

23-10-2019

Due dipinti dell’artista napoletano Renato Foresti arricchiscono le collezioni delle Gallerie degli Uffizi. Già nel 1959 il Comune di Firenze aveva acquistato per la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti il Ritratto di Pietro Bernardini: Ora, dopo sessant’anni, si aggiungono nella stessa raccolta anche l’Autoritratto ’62 (1962, olio su tela cm. 33x48) e Scuola di pittura (1952, olio su tela cm. 140x104). La donazione è stata resa possibile grazie ai figli dell’artista, e in particolare, alla professoressa Maria Luisa Foresti Sestini.

Qualche mese fa la mostra Renato Foresti 1900-1973 all’Accademia delle Arti del Disegno, ha celebrato l’artista in occasione del sessantesimo anniversario della sua ultima esposizione nel 1958. L’iniziativa, caduta a quasi cinquant’anni dalla morte di Foresti, ha contribuito a riordinare il corpus dei dipinti, dei disegni e dei documenti e a dare una rinnovata valutazione critica, mettendo in relazione i valori artistici, umani e ideali della sua opera con i fenomeni artistici del dopoguerra a Firenze.

Foresti, ingegnere di professione, dirigente d’azienda, era sì uomo di tecnica e di scienza, ma sapeva vedere le immagini della vita e restituirle sulla tela. I ritratti, come anche i soggetti domestici da “lessico familiare” o i dipinti scaturiti dal confronto con l’ambiente di lavoro - gli operai, i gasometri e le macchine - erano tutti elementi di un paesaggio industriale da lui vissuto in prima persona e riportati con franchezza e forza espressiva. Capacità che riversava anche negli autoritratti e nei ritratti, nei quali riesce a cogliere le caratteristiche peculiari e addirittura l’indole delle persone. E ancora vanno ricordate le nature morte, sempre soffuse da una sottile dolcezza e da una vena nostalgica.

Chi l’ha visto dipingere, come l’amico Piero Bernardini o i figli, può testimoniare come Foresti “vedesse” sulla tela ancora vergine l’opera già finita e di conseguenza non avesse necessità di tracciare un disegno preparatorio. Semplicemente, come racconta anche Maria Luisa Foresti Sestini: impugnava la tavolozza e dopo pochissime pennellate già cominciava ad emergere il quadro nella sua forma definitiva.

Iniziò a dipingere nel 1919 da autodidatta e l’anno successivo partecipò insieme a molti altri reduci a Napoli alla mostra Nazionale dei Grigio-Verdi, che aveva raccolto le opere degli artisti di ritorno dalla prima guerra mondiale. Personaggio poliedrico, ha pubblicato su riviste specializzate diversi articoli prettamente tecnici riguardanti l’industria di produzione del gas; altri testi, sempre di carattere tecnico ma più divulgativi, sono usciti sul Bollettino degli Ingegneri di cui per un periodo è stato direttore. Non mancano sue opere di carattere più letterario come una quarantina di brevi racconti.

«La sua opera testimonia ancora oggi– commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt - come l’arte non sia antitetica ad un mondo fatto di scienza e tecnica. Anzi, è proprio grazie agli strumenti del suo lavoro industriale - fabbriche, officine e macchinari - che i ritratti del Foresti acquistano vivacità. Una pittura quotidiana che non è evasione, ma modo per riflettere e raccontare il proprio mondo analizzando il complesso rapporto tra uomo e macchina».

Per maggiori informazioni: www.uffizi.it