Pallium, la Onlus che si dedica alla cura domiciliare dei malati oncologici, organizza un ciclo di sette visite guidate alla scoperta di luoghi meno noti, ma di grande suggestione di Firenze e dintorni. Gli appuntamenti si scalano tra marzo e maggio 2023 e sono tenuti da storici dell’arte, guide professioniste e cultori della materia. I luoghi visitati, per lo più monumenti difficilmente accessibili, aperti per l’occasione grazie a chi ha proposto la visita, sono vari e si collocano nelle epoche più diverse della storia di Firenze: dalla città romana al Medioevo con il complesso dell’ex convento di Santa Maria degli Angeli di Piazza Brunelleschi, la confraternita di Sant’Antonio Abate di Via Alfani, l’eremo di Lecceto a Malmantile presso Lastra a Signa, la suggestiva Chiesa di San Martino a Mensola a Coverciano, allo spettacolare giardino ottocentesco sulle colline di Settignano di Villa Gamberaia, fino alla mostra su uno dei protagonisti delle avanguardie artistiche fiorentine del primo Novecento, Aldo Palazzeschi presso la Biblioteca dell’Università di Firenze e alla visita al museo di Primo Conti a Fiesole. Si inizia proprio dal poliedrico artista fiorentino e con la Fondazione a lui intitolata che ha riaperto le porte ai visitatori un dopo un periodo di chiusura dedicato al restauro degli ambienti e delle opere d’arte, che si mostrano adesso in tutte le loro intense suggestioni cromatiche. Il museo è eccezionalmente aperto di sabato mattina per Pallium, la Onlus che si dedica alla cura domiciliare dei malati oncologici e che ha ottenuto per questo ciclo di visite il patrocinio della Città metropolitana e del Comune di Firenze.