Luca Giordano (1634-1705), fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, lascia a Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Il palazzo, prima grande residenza dei Medici, simbolo del potere di famiglia e del Banco Mediceo, acquisita alla metà del Seicento dalla famiglia Riccardi, viene così arricchito secondo il gusto decorativo dell’epoca. Ed è proprio in questo periodo – negli anni Ottanta del Seicento - che Luca Giordano interviene sugli ambienti del palazzo dando vita a due dei più importanti cicli di affreschi barocchi, che tuttora campeggiano luminosi permettendo al pubblico di apprezzare l’alta qualità e l’estro raffinato del pittore. In virtù di queste straordinarie opere, la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E intendono quindi riservare al pittore napoletano e al suo legame con il palazzo e con la città di Firenze un'attenzione speciale, grazie alla mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 30 marzo al 5 settembre 2023.