In occasione della mostra "Untrue Unreal" di Anish Kapoor, la Fondazione Palazzo Strozzi organizza un ciclo di presentazioni in cinque biblioteche comunali di Firenze e in sei biblioteche della Città Metropolitana di Firenze per scoprire l’articolata carriera del grande artista inglese e le opere più significative presentate nell’ambito dell’esposizione. Nelle biblioteche sarà inoltre possibile consultare e prendere in prestito il catalogo della mostra e una selezione di volumi legati ai temi dell’esposizione. Le presentazioni sono a cura di Ludovica Sebregondi, Curatrice Fondazione Palazzo Strozzi, e Martino Margheri, Progetti educativi e public program Fondazione Palazzo Strozzi. Le opere di Anish Kapoor uniscono spazi vuoti e pieni, superfici assorbenti e riflettenti, forme geometriche e biomorfe. Kapoor indaga lo spazio e il tempo, il dentro e il fuori, invitandoci a esplorare i limiti e le potenzialità del nostro rapporto con il mondo che ci circonda e a riflettere su dualismi come corpo e mente, natura e artificio. Caratteristica distintiva delle opere di Kapoor è il modo in cui trascendono la loro materialità. Pigmento, pietra, acciaio, cera e silicone, per citare solo alcuni dei materiali con cui lavora, vengono manipolati, scolpiti, levigati, saturati e trattati mettendo in discussione il confine tra plasticità e immaterialità. Il colore in Kapoor non è semplicemente materia e tonalità, ma diventa un fenomeno immersivo, dotato di un proprio volume spaziale e illusorio allo stesso tempo.