Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > "Pubblico", il programma di iniziative di Toast Project alla Manifattura Tabacchi di Firenze
mercoledì 02 luglio 2025

"Pubblico", il programma di iniziative di Toast Project alla Manifattura Tabacchi di Firenze

03-07-2025

Pubblico intreccia la dimensione privata che tradizionalmente caratterizza il lavoro dellə artistə negli studi con una spinta dichiaratamente pubblica e partecipata. Il progetto di Toast Project nasce negli atelier dell’edificio B9 della Manifattura Tabacchi di Firenze, grande aula postindustriale che dallo scorso luglio ospita artistə in residenza.

Nella cornice di Estate Fiorentina 2025, il programma prende avvio giovedì 3 luglio con un incontro al Circolo Mario Bencini (h.19) dedicato alla ricerca di artistə non nativə del territorio – Lusine Kagramanyan e Romesh Bothalage – seguito alle h.21 dall’inaugurazione di Dissing, personale di Cecilia Mentasti allo Space: un’interferenza affettiva fatta di presenze umane e non umane, tra linguaggi della cura, cani e relazioni a distanza. "Ciò che affeziona disturba. Da questa prospettiva nascono interventi delicati che forzano i linguaggi dell’amore, della cura e del ricordo. La mostra prende forma come una relazione a distanza con la comunità di Toast. Presenze umane e non umane – cani inclusi. Il senso del luogo e della compagnia si fa incerto. Personale costruita attorno a due lavori inediti che si misurano con l’identità e la storia espositiva dello spazio."

Giovedì 10 luglio, una nuova doppia serata intreccia immagini, parole e la performance sonora di Martina Rota, Dear Lola & Prisci: un canto-coreografia che cresce a ogni replica. Ogni apparizione è caratterizzata da un’acconciatura pensata per l’occasione. La serata si apre alle h.19 con un incontro con Selma OK e Wu Yeping, e prosegue alle h.21 con la performance in Piazza delle Sigaraie. Gli incontri si svolgono al Circolo Mario Bencini, spazio conviviale e aperto al confronto, dove dopo ogni sessione si mangia e si beve insieme, prima degli eventi in Manifattura. «Come si fa? A sopravvivere nella città, rinchiusa, delusa, col cuore disillusa, di ogni fantasia mi è rimasto solo questa melodia.» Parole scritte dall’artista. Canto, coreografia, corpo. In questa performance Rota accresce il testo a ogni rappresentazione. Ogni replica è unica, segnata da un’acconciatura dedicata. Dice: «È una performance sonora che pone al centro dell’azione coreografica la parola, i suoi significati poetici, le sue derive immaginarie e, a volte, la sua azione salvifica.» 

A scandire il resto del calendario sono i quattro momenti di open studio, in cui le residentə aprono i propri spazi di lavoro al pubblico: 31 luglio con Jona B. Gandolfo, 10 settembre con Francesco Maggiora, 17 settembre con Gaia Lupo, 24 settembre con Francesco Toninelli. Da luglio gli studi di Manifattura Tabacchi sono abitati da artistə in residenza. A maggio sono arrivate quattro nuove artistə, impegnatə ogni giorno in una pratica individuale e condivisa. Gli open studio sono momenti di apertura pubblica. A turno, ciascunə occupa lo spazio grande per mostrare ciò che ha realizzato, raccolto, costruito durante i mesi di lavoro. Un affaccio su processi, materiali, appunti. Durante ogni open studio, tutti gli atelier restano accessibili. Sempre alle h.19 presso gli atelier. Ibridando il formato dello studio program con quello del public program, PUBBLICO mette al centro una riflessione sulla figura dell’artista come risorsa collettiva. L’obiettivo è avvicinare artista e comunità, e favorire il radicamento di nuove scene in città.

Per maggiori informazioni: www.toastproject.it 

Foto: Martina Rota, Lola & Prisci, studiohomeawareness