Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > "SPAZIO | CORPO: Identità fluide tra arte e narrazione" alla Casa delle Donne
giovedì 23 ottobre 2025

"SPAZIO | CORPO: Identità fluide tra arte e narrazione" alla Casa delle Donne

14-09-2025

La Casa delle Donne a Firenze apre le porte alla nuova stagione e lo fa con le parole dell’arte. Inaugurazione, infatti, domenica 14 settembre della mostra personale di Gennifer Deri SPAZIO | CORPO: Identità fluide tra arte e narrazione.   curare l’esposizione l’associazione La Mosca APS, associazione al femminile che si occupa di arte, in tutte le sue forme e che, oltre al lavoro di Gennifer Deri propone alla Casa delle Donne a Firenze altri appuntamenti: l’incontro con l’artista, laboratori partecipativi e una lettura performativa.

Nella mostra “SPAZIO | CORPO: Identità fluide tra arte e narrazione” (dal 14 al 28 settembre 2025), l’artista Gennifer Deri invita il pubblico a un viaggio immersivo dove il corpo si fa linguaggio, territorio e metamorfosi.  Corpi che diventano paesaggi, immagini che sfuggono alla cornice e ai confini dell’identità

Nata a Pietrasanta nel 1991 e formatasi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara con Gianni Dessì Deri porta avanti una ricerca che intreccia arti visive, neuroscienze e tecnologie digitali, indagando la percezione e le infinite possibilità dell’identità. Le sue fotografie, rielaborate con software di intelligenza artificiale, frammentano e ricompongono il corpo, trasformandolo in immagini fluide che superano ogni etichetta, aprendo lo sguardo a nuove interpretazioni visive e concettuali. 

A completare il percorso espositivo, un video inedito anticipa la sua prossima ricerca, confermando l’artista come voce emergente e incisiva nel panorama delle arti digitali contemporanee. La sua pratica, già riconosciuta a livello internazionale, unisce rigore concettuale e sperimentazione tecnologica, restituendo al pubblico opere che non si limitano a essere osservate, ma che chiedono di essere attraversate.

Con SPAZIO | CORPO, Casa delle Donne di Firenze si trasforma in uno spazio vivo e sensibile: un luogo dove l’arte non solo racconta il presente, ma diventa strumento di relazione, immaginazione e trasformazione.

Programma

  • Domenica 14 settembre, ore 17:30
    Vernissage con presentazione e talk con l’artista Gennifer Deri (ore 18:30)
  • A partire da domenica 21 settembre fino a chiusura della mostra
    Laboratorio partecipativo  “HI!”: attività libera aperta al pubblico durante gli orari di apertura della mostra, dedicata all’interazione con le opere esposte attraverso la creazione di immagini rigenerate non da algoritmi, ma dall’intelligenza umana dei partecipanti.
  • Domenica 28 settembre, ore 17:30
    Lettura performativa a cura di La Mosca APS con il Circolo Letterario La Voce delle Parole, nell’ambito della rassegna Dialoghi Urbani OFF promosso da Patto per la Lettura Firenze. Prenotazione gratuita tramite Eventbrite o scrivendo a associazione.lamosca@gmail.com

Bio La Mosca APS
La Mosca è un’associazione culturale con base a Firenze, uno spazio di confronto vivo, artistico e sperimentale. Nasce dall’idea di tre giovani professioniste fiorentine con background e percorsi diversi di creare una base concreta per indagare e ripensare tematiche sociali e culturali tramite il mezzo dell’arte, in tutte le sue forme. L’associazione nasce e si concentra sulla curatela di mostre, performance ed eventi artistici in senso più ampio, come rassegne culturali, workshop e talk, dalla ricerca e lo sviluppo del tema a livello concettuale, all’organizzazione e il coordinamento delle attività. 

Bio Gennifer Deri
Gennifer Deri (1991) vive e lavora in Italia. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la cattedra di pittura di Gianni Dessì, presentando una prima tesi su Arte Cinetica e Programmata e una successiva su Arte e Femminismo, entrambe accompagnate da un progetto fotografico. L’artista si è interessata fin dall’inizio alle neuroscienze, alla fisica quantistica e al rapporto tra reale e virtuale, conducendo una ricerca artistica in cui, grazie ad un uso sperimentale del mezzo fotografico e di particolari software algoritmici, riflette sulla possibilità di fornire una nuova visione dell’ immagine e dello spazio, in cui l’ osservatore possa immergersi e cominciare così a ri-significarsi, mettendo in discussione se stesso e le abitudini percettive con cui è abituato a vedere la realtà. 

Info pratiche
Casa delle Donne, via delle Vecchie Carceri 8, Firenze
14 – 28 settembre 2025
Orari: mercoledì ore 15:30-18:30, giovedì ore 10-13,
Ingresso libero (prenotazione richiesta solo per l’evento del 28 settembre su Eventbrite o scrivendo a associazione.lamosca@gmail.com)

Inaugurazione
Domenica 14 settembre 2025, ore 17:30
Vernissage con talk dell’artista (18:30 – 19:00)

IG - FB @associazionelamosca