Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > Artex: nuove visite in tre botteghe artigiane nel cuore del centro storico di Firenze
giovedì 23 ottobre 2025

Artex: nuove visite in tre botteghe artigiane nel cuore del centro storico di Firenze

01-10-2025

Come nascono gli strumenti musicali e come si “curano”? Come viene fatta l'incisione su lastra? Per scoprirlo Artex propone, nel mese di ottobre, visite in bottega nel cuore del centro storico di Firenze dedicate alla Città della Musica e alle armonie fiorentine e il trekking dell'artigianato nel borgo di Figline Valdarno.

Gli eventi sono ideati e realizzati Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze, nell’ambito del progetto Officina Creativa Lab, promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze e in collaborazione con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, con il supporto tecnico di Andare a Zonzo. Il progetto è riservato ai soci Unicoop Firenze.

Le passeggiate urbane a Firenze saranno dedicate alla musica: la cultura musicale fiorentina ha origini molto antiche, rinascimentali, con la Camerata Fiorentina nota come Camerata de’ Bardi che iniziò a sperimentare l’opera in musica ed ebbe il suo massimo splendore tra il 1577 e il 1582.

Nel centro storico di Firenze sono in programma tre tappe (inizio ore 17, termine della visita intorno alle 19) dedicate all’approfondimento di uno dei settori che per tradizione contraddistingue la produzione locale. I tre appuntamenti porteranno i partecipanti a visitare botteghe e laboratori di artigiani specializzati nella produzione e nel restauro di strumenti musicali.

Si parte il 1 ottobre 2025 per l'itinerario con “La melodia del fortepiano”. Protagonista sarà il Laboratorio di Restauro del Fortepiano (http://www.labfortepiano.it/, ritrovo un quarto d’ora prima dell’inizio davanti al laboratorio in Via di Camaldoli 9): l’attività di restauro del fortepiano, unica livello nazionale, si svolge nel centro di Firenze, dove nel 1700 è stato inventato il pianoforte. Nella bottega viene preservata un’antica attività artigianale, preziosa anche perché storicamente ancorata a questa città e alla famiglia de’Medici, mecenate delle arti e in particolare degli strumenti musicali. Il percorso si propone di spiegare le tecniche di restauro, raccontare la storia del pianoforte e offrire un contatto con la musica del tempo.

Il 15 ottobre per “L'arte della Liuteria” si farà tappa alla bottega del liutaio Francesco Tarchi (https://sito.libero.it/violinitarchi/?s, ritrovo un quarto d’ora prima dell’inizio davanti alla bottega in Via della Chiesa 11). Diplomato in violino, Tarchi ha suonato con grandi direttori nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha potuto osservare da vicino i capolavori del periodo d’oro della liuteria cremonese, eseguiti da solisti come Maxim Vengerov, Viktoria Mullova, Julian Rachlin, Vadim Repin e altri. Nel 1995 si è dedicato alla liuteria sotto la guida di Francesco Bissolotti a Cremona e, successivamente, si è stabilito a Firenze e a Milano. Nel suo laboratorio sarà possibile vedere come realizza copie accurate degli strumenti di Stradivari, Guarneri del Gesù e Pietro Guarneri di Venezia, dando vita ai tre strumenti della famiglia del violino – violino, viola e violoncello – e accompagnando i visitatori in un viaggio attraverso la storia della musica, condividendo ciò che ha imparato e applicato nel corso degli anni.

Il 29 ottobre le “Vibrazioni Positive” condurranno da Bossnote Repair, presso officina Creativa Lab (http://www.bossnoterepair.com/contatti.html, ritrovo un quarto d’ora prima dell’inizio davanti alla bottega in Via Giano della Bella 20). Daniel Waples è un sassofonista australiano e tecnico riparatore di strumenti musicali: la sua specialità è il restauro di sassofoni vintage. Altrettanto esperto negli strumenti a fiato e in ottone, come flauti, oboi, clarinetti, trombe, tromboni, corni francesi e ottoni inferiori, ha trasformato il suo nuovo laboratorio, situato al Conventino Fuori le Mura, in un luogo che possa essere un punto di riferimento per il restauro degli strumenti musicali e per i suoi appassionati. Daniel accoglierà visitatori e curiosi per mostrare loro da vicino i diversi strumenti musicali e le tecniche di restauro.

Nel Fiorentino è prevista anche una tappa dei Trekking dell'Artigianato. Il 18 ottobre alle 10 (ritrovo alla Chiesa di Pavelli) a Figline Valdarno ci sarà l'iniziativa “L’incisione su lastra”. Dopo una passeggiata di circa 5-6 km, tra stradine di campagna e vie storiche, immergendosi nella bellezza del paesaggio toscano e nelle storie che lo abitano, i partecipanti entreranno nella bottega di Marco Bonechi (https://www.marcobonechi.com/) incisore e ceramista, per scoprire i segreti di un’arte antica e affascinante: l’incisione su lastra. Un momento unico per osservare da vicino il lavoro dell’artigiano, tra strumenti, tecniche e creatività che trasformano il metallo in opere d’arte.

Per prenotazioni: www.coopfirenze.it/eventi-e-progetti/eventi 

Per maggiori informazioni: https://www.artex.firenze.it