Sabato 18 ottobre 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze si apre la XV edizione della Florence Biennale. Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama dell’arte e del design contemporaneo, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 550 artisti e designer provenienti da oltre 85 Paesi e 5 continenti, pronti ad esporre le loro opere ispirate al tema centrale di questa edizione: “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”.
Alle ore 11.00, al Padiglione Spadolini, si terrà la Cerimonia d’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025, un evento ad accesso riservato che ospiterà rappresentanti istituzionali, relatori ospiti, artisti partecipanti e partner internazionali.
L’apertura al pubblico è prevista alle ore 14.00. I visitatori sono invitati ad accedere agli spazi espositivi e ad iniziare il loro percorso attraverso l’arte contemporanea ed il design internazionale, immergendosi nelle opere dei più celebri artisti di fama mondiale.
Dalle ore 15.00, spazio alla riflessione con l’installazione/performance “Dimensioni Parallele” di Maria Pacheco Cibils, che affronta il tema delle migrazioni, con un parallelo tra Italia e Argentina, e la lettura di alcuni brani dal libro “La figlia della libertà” di Luca Di Fulvio. Letture di Pasquale Anselmo e Alvia Reale. A seguire, alle ore 16.00, “The (a)Mend - La (r)Ammenda”, performance dell’artista italiana Elisabetta Amoruso. La pittrice e performer toscana analizzerà il dualismo archetipico che caratterizza la luce e l’oscurità, simboli inscindibili, attraverso l’immagine di Angelo Caduto. Questa rappresentazione vuole far emergere la necessità di accogliere tutti gli aspetti dell'umano, simbolo di un percorso di guarigione e accettazione del passato, tra traumi e amore verso noi stessi.
Altro evento di grande rilevanza di sabato 18 ottobre sarà la proiezione di 3 cortometraggi provenienti dal Women in Dance International Film Festival (WID). Fondato da Sandra Parks del collettivo Women in Dance (USA), il festival rappresenta un’iniziativa globale dedicata a valorizzare le voci di artiste che si identificano come donne e persone di genere diverso, attraverso la performance, la ricerca, la leadership e il cinema. La Florence Biennale ha selezionato 3 cortometraggi che saranno proiettati con introduzione della stessa Sandra Parks: “Invisible” di Britt Fishel (USA, 2021), “Iusui” di Maria Salgado Llopis (Luxembourg, 2022) e “Compost” di Ana Baer e Rocio Luna (Messico, 2025). L’evento è previsto alle ore 18.00 presso l’Area Teatro della Florence Biennale (Padiglione Spadolini).
Il primo giorno della manifestazione si concluderà alle ore 19.00 con la performance sperimentale contemporanea “Strange Place” di Euihyun Seol, artista originaria della Corea del Sud. Seol invita il pubblico a guardare la realtà da una prospettiva nuova, modellata da uno spazio sconosciuto in cui realtà e finzione si incontrano. Ispirandosi alla quotidianità, ma anche ad elementi teatrali ed immaginari, la performance mira a suscitare nuove esperienze e riflessioni. Attraverso la combinazione di movimento fisico ed installazioni artistiche, si crea un dialogo tra il mondo tangibile e l’immaginazione interiore dello spettatore. Questo viaggio immersivo incoraggia ognuno a mettersi in discussione, riscoprendo la propria identità e i propri valori.
Per maggiori informazioni: https://www.florencebiennale.org