La XV edizione della Florence Biennale prosegue il suo viaggio mercoledì 22 ottobre 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze, offrendo al pubblico una giornata all’insegna della riflessione, del dialogo culturale e della sperimentazione artistica. Sotto il filo conduttore del tema “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, la quarta giornata della manifestazione propone una selezione di eventi che mettono in luce il valore della pluralità espressiva e della contaminazione tra linguaggi.
La mattinata si apre alle ore 11.00 con un talk dedicato al tema centrale della mostra, diretto da Giovanni Cordoni, event manager e curatore della Florence Biennale. L’incontro, ospitato presso l’Area Teatro del Padiglione Spadolini, sarà un momento di confronto con alcuni degli artisti presenti in biennale sulle molteplici interpretazioni del dualismo tra luce e oscurità, unità e separazione, materia e spirito.
A seguire, alle ore 12.30, sempre nell’area teatro, si terrà la presentazione ufficiale del catalogo della mostra, edito da Giorgio Mondadori (Editoriale Giorgio Mondadori), a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona.
La Biennale prosegue alle ore 17.00 con l’attesa performance di Sergio Maltagliati – artista multimediale e compositore italiano tra i primi in Italia a esplorare il campo delle partiture digitali interattive e della visual music – che presenterà un omaggio a John Cage attraverso tre azioni performative della durata di 4 minuti e 33 secondi ciascuna. L’opera, ispirata al celebre brano silenzioso del compositore americano, si articola in tre momenti distinti: il primo focalizzato sull’ascolto e sulla contemplazione del silenzio; il secondo sull’azione dell’artista; il terzo sull’azione partecipata del pubblico. L’intervento, pensato per l’Area Teatro del Padiglione Spadolini, intende esplorare il confine tra suono, tempo e presenza, in un’esperienza collettiva e immersiva.
A chiudere la giornata, sempre presso l’Area Teatro, sarà la “Lecture su Rembrandt” di Gregorio Luke, prevista per le ore 18.00, dedicata all’opera del pittore e incisore olandese e alla rappresentazione del contrasto tra luce e oscurità nei suoi dipinti. Gregorio Luke approfondirà il mondo di Rembrandt, facendo luce sulla sua vita tumultuosa e sulla sua magnifica arte. La luce e l'oscurità sono l'essenza stessa dell'arte di Rembrandt: con questi elementi, egli ha saputo catturare come nessun altro artista l'espressività umana.
Durante tutta la giornata, i visitatori potranno continuare ad esplorare gli spazi espositivi della Fortezza da Basso e lasciarsi ispirare dalle opere di oltre 550 artisti e designer provenienti da più di 85 Paesi e 5 continenti.
Per maggiori informazioni: https://www.florencebiennale.org
Foto: The Factory PRD