Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > Florence Biennale 2025: Premio Leonardo da Vinci alla Carriera a Patricia Urquiola
giovedì 23 ottobre 2025

Florence Biennale 2025: Premio Leonardo da Vinci alla Carriera a Patricia Urquiola

23-10-2025

Giovedì 23 ottobre 2025, alla XV Florence Biennale – in corso alla Fortezza da Basso di Firenze fino al 26 ottobre – i riflettori saranno puntati su Patricia Urquiola, designer, architetto e art director di Cassina, una delle figure più autorevoli del design internazionale.

In occasione della sua partecipazione, la Florence Biennale le conferirà il prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (Design), in riconoscimento della sua capacità di reinterpretare materiali, tecniche e linguaggi in chiave contemporanea. La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 17.00 presso l’area teatro (Padiglione Spadolini, Fortezza da Basso, Firenze) della Florence Biennale, alla presenza della designer, nell’ambito di un evento speciale che includerà un dialogo aperto con il pubblico tra Patricia Urquiola e Silvia Robertazzi, critica del design e Direttrice della rivista internazionale Marie Claire Maison (Media Partner della manifestazione).

La celebre designer e architetta spagnola ha commentato così la notizia dell’assegnazione del Premio: “È un onore ricevere il Premio Leonardo da Vinci alla Florence Biennale, un riconoscimento che celebra la curiosità e la capacità di cambiare. Ho avuto il piacere di lavorare a Firenze, una città che custodisce l’arte del pensiero e della trasformazione. Progettare, per me, è un gesto continuo di sperimentazione, fatto di domande più che di risposte. Non si tratta solo di trovare soluzioni, ma di abitare il processo. E questo premio – che porta il nome di chi ha sempre unito arte, scienza e curiosità – mi ricorda che il design è un modo per stare dentro alla complessità, senza semplificarla.”

Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di visitare la sua nuova mostra “Transitions”, allestita in uno spazio esclusivo. L’esposizione riflette il cuore del suo metodo progettuale, offrendo al pubblico un percorso immersivo tra forma, funzione ed emozione, attraverso il quale esplorare lo spazio e la materia per coglierne l’essenza ed immaginarne nuove possibilità.

Nella stessa giornata, in concomitanza con la sua presenza, si svolgerà un programma di grande rilevanza dedicato al design d’eccellenza dal titolo “Design Days – Conferenza su Design e Made in Italy”, un importante momento di riflessione e confronto a cura di Gabriele Goretti, che si terrà a partire dalle ore 10.00 sempre presso l’area teatro. Parte di un ciclo di due giorni, i Design Days mettono in dialogo creatività e manifattura, con interventi di designer nazionali e internazionali che collaborano con le eccellenze produttive italiane. L’iniziativa intende valorizzare il ruolo del design come ponte tra cultura del progetto, innovazione, artigianato e industria, offrendo a professionisti, studenti e appassionati un’occasione unica per esplorare nuove visioni e processi.

Durante tutta la giornata e fino al termine della Biennale, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le opere di oltre 550 artisti e designer provenienti da più di 85 Paesi dei 5 continenti: un viaggio attraverso linguaggi creativi, culture e visioni del mondo.

Per maggiori informazioni: https://www.florencebiennale.org

Foto: Patricia Urquiola © Simon 171