Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > Florence Biennale 2025: il programma del weekend alla Fortezza da Basso di Firenze
giovedì 23 ottobre 2025

Florence Biennale 2025: il programma del weekend alla Fortezza da Basso di Firenze

24-10-2025

La XV edizione della Florence Biennale si avvia verso l’ultimo weekend concludendo un percorso intenso e partecipato che ha trasformato la Fortezza da Basso in un crocevia di linguaggi artistici, culture e visioni provenienti da tutto il mondo. Con un calendario ricco di appuntamenti ed ospiti di alto rilievo – primi fra tutti Tim Burton e Patricia Urquiola – la manifestazione si prepara a vivere tre giornate conclusive di grande spessore culturale, tra conferenze, talk, proiezioni cinematografiche internazionali, performance e laboratori, che continueranno ad animare gli spazi espositivi fino a domenica 26 ottobre.

Con oltre 550 artisti e designer provenienti da 85 Paesi e 5 continenti, la Florence Biennale 2025 ha offerto uno spaccato unico delle tendenze e delle urgenze del contemporaneo, interpretando il tema portante “The Sublime Essence of Light and Darkness – Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design” come invito ad esplorare il potere dell’arte di mettere in dialogo contrasti, esperienze e punti di vista differenti.

La giornata di venerdì 24 ottobre si apre alle ore 10.00 con “Design Days”, la conferenza stampa dedicata a design e made in Italy a cura di Gabriele Goretti.

Alle 16.00, nella stessa area, si terrà la proiezione del cortometraggio “Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan” di Amin Meerzad (Afghanistan), che racconta il dissidio interiore vissuto dalle bambine afghane, divise tra due forze opposte durante il delicato passaggio dall’infanzia alla prima adolescenza. Milk Teeth nasce da un’idea del regista Giuseppe Carrieri e dell’attrice e Ambasciatrice UNICEF Alessandra Mastronardi.

A seguire il talk “Arte e logistica: il ‘dietro le quinte’ di una filiera culturale e di ricerca”, a cura di Alfonsina Pagano di CNR ISPC, in programma dalle 17.00 alle 19.00. Nel quadro concettuale della XV Florence Biennale, questo talk esplora il dualismo tra visibilità ed invisibilità all’interno di un settore spesso trascurato ma essenziale: la logistica. In particolare, verrà messo in luce come la logistica possa diventare un veicolo di narrazione, inclusione e trasformazione social attraverso l’arte, il design e il digitale. Partendo dalle attività di trasporto delle opere d’arte, il talk rivela la complessità, la cura e il sapere artigianale che rendono possibile il movimento e la protezione del patrimonio artistico italiano.

La giornata di sabato 25 ottobre prenderà il via alle 14.30, con la proiezione per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale del cortometraggio “Near Light” di Niccolò Salvato (Italia) presso l’Area Teatro della Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini). Il film mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza ed è stato selezionato dal Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quali la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione.

Alle 15.00, nella stessa area, seguirà un’altra proiezione in anteprima nazionale: quella del film “Die Höhenluft - für Alle und Keinen” (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023). Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, l’opera è incentrata su due caratteri opposti che rappresentano due facce della stessa medaglia. Un film caratterizzato da un umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.

Dalle 17.00 alle 17.30 si terrà la première nazionale di “Tango en penumbras” della dottoressa Teresa Mular (Argentina). Riflettendo sul tema della XV Florence Biennale, la regista utilizza il suo caratteristico approccio narrativo per esplorare la dicotomia tra luce e oscurità, seguita dal dualismo tra visibile e invisibile. In questo modo, sfida l'idea che la vista sia l'unica via per sperimentare la bellezza o per raggiungere la realizzazione fisica e spirituale.

Dalle 17.30 alle 18.30 torna protagonista della Biennale Gregorio Luke, che terrà una conferenza stampa intitolata “Lecture su Siqueiros”, dedicata a David Alfaro Siqueiros, rivoluzionario nella vita e innovatore nell'arte. Gregorio Luke farà luce su ciò che i giovani artisti di oggi possono ancora apprendere da una figura tanto complessa quanto visionaria.

A chiudere la penultima giornata della Biennale fiorentina sarà il talk di stampo internazionale delle ore 18.30 intitolato “Women Artists Between Light and Darkness” che si avvale della prestigiosa partecipazione di Alejandra Castro Rioseco, importante collezionista d’arte nonché Fondatrice e Direttrice Esecutiva di MIA Art collection. In questo intervento condividerà riflessioni personali e scoperte maturate in una vita dedicata all’incontro con le opere di artiste donne, molte delle quali a lungo rimaste nell’ombra della storia dell’arte. Un’occasione rara per entrare nel vivo dell’intersezione tra passione, impegno e un mercato dell’arte in continua evoluzione.

Domenica 26 ottobre a dare il via all’ultima giornata di manifestazione sarà una replica del workshop educativo per bambini Laboratori esperienziali su luce e ombra”, a cura di Laura Izzi, in collaborazione con Chiara Nannini e Lara Negri, in programma a partire dalle ore 10.30 presso l’Area workshop della Fortezza da Basso. L’ultima sessione del workshop si terrà alle ore 16.00.

Il gran finale della XV edizione della Florence Biennale sarà segnato dalla Commemorazione e dalla consegna dei Premi “in memoriam” per Oliviero Leonardi, Marcelo Mayorga e Mario Pachioli, in riconoscimento del loro contributo al mondo dell’arte, in programma domenica 26 ottobre a partire dalle ore 15.00. Particolare rilievo verrà dato alla commemorazione di Mario Pachioli, a cui Florence Biennale tributa il Premio "Lorenzo il Magnifico" da lui stesso creato, in riconoscimento delle straordinarie capacità creative, formative e umane che lo hanno reso un grande scultore e un maestro di indiscusso valore, capace di parlare al cuore dello spettatore con la forza eterna della sua arte.

A seguire, alle 15.30 si terrà la Cerimonia di premiazione ufficiale degli artisti e designer partecipanti, momento culminante dell’intera edizione. Durante ogni edizione, gli artisti e i designer partecipanti che si distinguono per le loro opere in concorso nelle rispettive categorie ricevono i premi “Lorenzo il Magnifico” (per l’Arte) e “Leonardo da Vinci” (per il Design), assegnati dalla Giuria Internazionale composta da eminenti personalità del mondo dell’arte e della cultura. Questo momento solenne celebra l’eccellenza, la creatività e l’innovazione.

Nella stessa giornata, verrà annunciato anche il vincitore del contest realizzato grazie alla collaborazione con LOQI, che assegnerà un premio speciale ad un artista al quale verrà offerta l’opportunità di creare una propria shopper, che verrà poi venduta nel circuito museale di LOQI.

L’evento sarà seguito dal finissage, un’ultima occasione per celebrare i protagonisti dell’arte contemporanea e per salutare il pubblico che ha reso questa edizione così viva e partecipata.

Per maggiori informazioni: https://www.florencebiennale.org