Città di Firenze
Home > Webzine > Arte > Fondazione CR Firenze: visite gratuite alla collezione d'arte, nuovi allestimenti e laboratori
venerdì 31 ottobre 2025

Fondazione CR Firenze: visite gratuite alla collezione d'arte, nuovi allestimenti e laboratori

08-11-2025

Riapre al pubblico la Collezione d'arte della Fondazione CR Firenze: dall’8 novembre 2025 al 29 marzo 2026, due fine settimana al mese, tornano le attività gratuite del programma "In Collezione - Un percorso d'arte tra il XIII e il XIX secolo" che permette di ammirare, nella sede della Fondazione (via Bufalini 6, Firenze), le opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti e tanti altri

"È con grande piacere – dichiara Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze - che accogliamo nuovamente il pubblico nella nostra sede per condividere le proposte di questa edizione. Attraverso 'In Collezione' desideriamo rendere accessibile a tutti il nostro patrimonio artistico e proporre un ricco calendario di iniziative culturali. Dal suo avvio nel 2016, questo progetto ha permesso di accogliere oltre 15.000 visitatori nella sede di via Bufalini. Negli anni più recenti abbiamo sviluppato un'importante offerta educativa rivolta alle famiglie, che ha visto la partecipazione di migliaia di bambini attraverso laboratori creativi e attività: un impegno che nasce dal desiderio di consegnare alle nuove generazioni l'eredità preziosa della cultura e della bellezza”. 

Tra le novità di quest'anno un nuovo allestimento di opere dal Fondo Ercoli dedicato a George Barbier (1882-1932), uno dei più prolifici e apprezzati illustratori attivi a Parigi negli anni di passaggio dall’Art Nouveau all’Art Déco, assiduo frequentatore di spettacoli teatrali, habitué di ambienti culturali e letterari e acuto osservatore del proprio tempo. I suoi splendidi disegni presentano un panorama variegato di temi: da corpi scattanti di ballerini e danzatori a favole antiche fino a raffinate illustrazioni sulla moda del suo tempo. Inoltre, l'edizione 2025/26 del programma In Collezione presenta nuove opere provenienti dai Depositi Opere d’Arte della Fondazione, per un percorso espositivo ancora più ricco.

Si rinnovano sia le visite guidate tradizionali sia quelle tematiche dedicate agli adulti e ai ragazzi per scoprire i capolavori della collezione. La visita tematica, molto apprezzata, dal titolo "Com'era Firenze?" propone un confronto tra le vedute ottocentesche della città presenti in Collezione e scatti fotografici di quella attuale: un viaggio nel passato di Firenze che permette di conoscere aspetti inediti o meno noti e di respirare l'atmosfera del tempo. Il ciclo di visite tematiche "Affari di famiglia" propone, invece, un percorso speciale che, prendendo spunto da alcune opere parte dell’allestimento, consente di parlare di famiglie note e meno note di Firenze con riferimenti a luoghi e personaggi legati alla città: racconti sui Medici, sui Lorena, storie delle famiglie Albizi, Corsini, della Gherardesca e non solo.

Totalmente nuova è l'offerta di attività e percorsi dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni e alle loro famiglie. Il sabato si tiene il laboratorio per famiglie "Che spasso per Firenze!", un percorso ludico-didattico che invita le famiglie a esplorare Firenze muniti di mappa, trasformando la visita alla Collezione in un'avventura attraverso la storia della città. I piccoli partecipanti saranno guidati alla scoperta del patrimonio fiorentino attraverso le opere della collezione, in un viaggio che unisce arte, storia e divertimento. La domenica si svolge il laboratorio per bambini "Fatto a mano per te", un’attività che riporta i bambini all'epoca in cui comunicare significava scrivere a mano su cartoncini illustrati: il tempo delle cartoline. A partire dall’osservazione di cartoline d'epoca realizzate a mano, i giovani partecipanti sperimenteranno in prima persona l'arte della creazione di cartoline dipinte. Un'attività che valorizza la manualità e la creatività, riscoprendo il piacere della comunicazione personalizzata in un'era dominata dal digitale. 

Altra opportunità di "In Collezione" è rappresentata dalle attività completamente pensate e dedicate a pubblici speciali: persone neurodivergenti, autistiche, con disturbi specifici dell'apprendimento e con deficit di attenzione, e persone affette da Alzheimer con le loro famiglie. Il programma prevede attività per piccoli gruppi, per vivere un'esperienza culturale significativa di incontro con l'arte e con gli altri, valorizzando lo sguardo e il contributo di ciascuno. Le attività sono a cura dell'Associazione L'Immaginario e condotte da operatrici e mediatrici specializzate.

Tutte le attività proposte sono gratuite e con obbligo di prenotazione - tel. +39 0550317740, email incollezione@fcrf.it, https://fondazionecrfirenze.it/progetti/in-collezione/ 

Foto: Stefano Casati