Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Verde da sempre (e per sempre)", nuova rassegna di incontri alla libreria Libraccio di Firenze
lunedì 23 dicembre 2024

"Verde da sempre (e per sempre)", nuova rassegna di incontri alla libreria Libraccio di Firenze

07-06-2023
Con l’arrivo dell’estate la libreria Libraccio di Firenze (Via de' Cerretani 16R), in collaborazione con l’associazione Festival delle Scoperte, presenta "Verde da sempre (e per sempre)", la nuova rassegna per entrare in maniera leggera, pratica e appassionante dentro gli argomenti del momento: cibo, ambiente e sostenibilità.

Mercoledì 7 giugno 2023, alle ore 18.30, primo incontro con Piero Bevilacqua per la presentazione del nuovo libro "Un’agricoltura per il futuro della Terra" (edizioni Slow Food). Dialoga con l’autore Tomaso Montanari.

Oggi quasi tutti i governi del mondo impegnati a porre rimedio agli sconvolgimenti ambientali in atto intendono limitarsi a cambiare il carburante del treno in corsa, senza nessuna idea di come frenare la sua corsa, mutare la sua traiettoria da lineare a circolare. Quanto gravemente limitata ed erronea sia questa prospettiva si intuisce se riflettiamo sul fatto che i problemi dalla Terra non si riducono al riscaldamento climatico, l’aspetto più incombente e drammatico della questione. Si dimentica che le risorse sono sempre più limitate e scarse. L’equilibrio tra sviluppo capitalistico e risorse disponibili si è retto fino a quando questo avveniva dentro i confini dei Paesi occidentali e del Giappone. Ma oggi anche gli altri Paesi sono trascinati dentro il gigantesco processo ed esercitano una pressione insostenibile sulle risorse e sugli equilibri planetari. Non è evidente a tutti come lo sbocco finale sia la guerra, il tentativo rovinoso degli stati militarmente più forti di prevalere sugli altri per accaparrarsi le risorse ancora disponibili? Non è evidente che continuare a produrre sempre di più è oggi un modello economico-sociale insostenibile, legato a un’epoca tramontata della storia umana? Dunque, occorre immaginare nuovi percorsi e nuove modalità di rapportarsi con le risorse e con gli equilibri del pianeta. E forse, per prefigurare un nuovo ordine economico, non c’è ambito più significativo di quello del sistema di produzione del cibo. Il libro svolge un’analisi divisa in capitoli sugli effetti dell’agricoltura industriale, sul suolo, sulla riduzione della biodiversità, sugli effetti inquinanti della concimazione chimica e dell’allevamento intensivo degli animali. Ai capitoli dedicati alla critica, ai paradossi, ai guasti ambientali prodotti dall’agricoltura industriale, seguono quelli di analisi delle altre modalità produttive che operano da decenni, esperienze virtuose protagoniste di un nuovo modello economico che ci auguriamo prenderà piede nel futuro prossimo.

Piero Bevilacqua, già professore ordinario di Storia contemporanea alla Sapienza, nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente. Ha curato l’opera in tre volumi Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea (Marsilio, 1989-1991). È uno degli studiosi chiamati a partecipare al Manifesto Food for Health promosso da Vandana Shiva.

Martedì 13 giugno 2023, alle ore 18.00, è in programma l'incontro con Silvia Moroni @parlasostenibile per la presentazione del suo libro "Parla Sostenibile" (Slow Food). Dialoga con l’autrice Marco Panichi, direttore del Festival delle Scoperte.

Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. Qui troverete un nuovo linguaggio che può essere compreso e poi utilizzato (e quindi diffuso) da tutti. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come vestirsi e viaggiare in modo meno impattante. Tutto qui? Ma naturalmente no... Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E conl’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la sostenibilità. Non resta che iniziare il viaggio in compagnia della mente ironica e brillante di Silvia Moroni. Un libro per chi vorrebbe essere più sostenibile ma non sa come fare o per chi ha già iniziato a cambiare prospettiva e vuole approfondire.

Silvia Moroni, nata e tornata alla Pesciamorta (frazione di Pescia, Pistoia), ha un'unica missione: parlare di sostenibilità. Di formazione umanistica, dopo aver frequentato un master in cibo e gastronomia, e uno dedicato ai temi della sostenibilità, ha creato Parla sostenibile, per aumentare la consapevolezza dell'impatto che abbiamo sul pianeta, sugli ecosistemi e sulle persone. Mente ironica e creativa, è appassionata di tematiche ambientali e di cibo, quello buono, pulito e giusto.

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 18.00, è in programma l'incontro con Fabio Ciconte per la presentazione del nuovo libro "L’ipocrisia dell’abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo" (Laterza Editori). Dialoga con l’autore Marco Panichi, direttore del Festival delle Scoperte.

L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e ipocrita, dopata dal cibo a basso costo. L’inflazione e il caro energia hanno smontato questa illusione. Ce ne accorgiamo perché fare la spesa costa sempre di più. Ma come siamo arrivati fino a questo punto e cosa possiamo fare?È stata definita una ‘tempesta perfetta’ quella che si è abbattuta sull’Occidente. La guerra, la crisi energetica e l’emergenza climatica hanno sconvolto le nostre vite quotidiane. Per la prima volta nella memoria recente, tra profezie di scaffali vuoti al supermercato e rischio di carestia globale, è sembrata addirittura minacciata la disponibilità di cibo sulle nostre tavole. Ma le cose sono andate sul serio come ci hanno raccontato i media? Che ruolo ha avuto la speculazione finanziaria? E lapolitica, quali interessi sta tutelando?Seè vero che siamo al cospetto di una crisi di sistema senza precedenti, occorre tirarne le fila senza cedere ad allarmismi e narrazioni fuorvianti. Di certo a essere saltato è il dogma del sotto costo, con i prezzi in salita mentre gli stipendi in Italia restano fermi al palo. A crescere è allora anche la frustrazione al supermercato, tra chi vuole ancora fare scelte ecosostenibili, ma vede svuotarsi il portafogli. Sottrarsi a questo ricatto morale è l’unica via d’uscita dal vicolo cieco in cui ci troviamo.

Fabio Ciconte è direttore dell’associazione ambientalista Terra!, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari. Impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali, ha realizzato diverse inchieste e pubblicazioni. È stato protagonista, con Claudio Morici, della web serie In frigo veritas di “Repubblica.it” e collabora con il quotidiano “Domani”. Per Laterza è autore di Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo(con Stefano Liberti, 2019), Fragole d’inverno. Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima)(2020), Chi possiede i frutti della terra (2022), L'ipocrisia dell'abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo(2023).

Per maggiori informazioni: www.libraccio.it 

MSP