Dal 24 ottobre al 28 novembre 2023 torna "I Martedì del Vieusseux", il ciclo di appuntamenti letterari dedicato a scrittori e scrittrici del Novecento promosso dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Firenze. Anna Banti, Dino Buzzati, Italo Calvino, Alba De Céspedes, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia. Sono solo alcuni dei nomi delle grandi scrittrici e dei grandi scrittori del Novecento di cui il Gabinetto Vieusseux conserva carte, documenti, manoscritti e dattiloscritti nei fondi custoditi presso l’Archivio Contemporaneo Bonsanti e a cui dedica la rassegna “I martedì del Vieusseux”.
Istituito nel 1975 dall’allora Direttore Alessandro Bonsanti, di cui oggi porta il nome, l'Archivio è nato per raccogliere materiale vario su personalità del mondo contemporaneo e si distingue, nel panorama degli istituti di conservazione simili, per la poliedricità delle discipline e della documentazione a cui dà ospitalità. Un patrimonio ricco e importante, che spazia dalla narrativa alla poesia e alla critica letteraria, dalla musica al teatro, dall’architettura alla pittura, alla fotografia.
La rassegna, realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, è composta da sei appuntamenti fra ottobre e novembre e si terrà nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi (ore 17.30 ingresso gratuito). Sarà un piccolo e prezioso viaggio nel XX secolo in compagnia di scrittori, studiosi, intellettuali e narratori per riscoprire l'eredità, ancora modernissima, che questi autori hanno lasciato alla cultura italiana.
“L’archivio Contemporaneo Bonsanti è un vero scrigno delle meraviglie - afferma il Direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi - e abbiamo ideato questo ciclo di incontri e letture a cadenza settimanale, intitolato “I martedì del Vieusseux”, per svelare alcuni di questi tesori nascosti. Saranno delle lezioni aperte e dal taglio divulgativo, pensate per avvicinare non solo studiosi e specialisti ma un pubblico senza età alle voci di questi grandi autori del Novecento che risuonano ancora in modo vivido nel mondo di oggi”.
Si parte il 24 ottobre con un incontro su Alberto Moravia, il romanziere che ha saputo esplorare nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo fino a diventare una vera e propria icona dello scrittore novecentesco del nostro Paese. A raccontarlo, anche nelle sue vesti di giornalista, saggista, reporter di viaggio e drammaturgo, saranno Simone Casini, curatore di tutti gli scritti dell’autore per Bompiani, e Marino Biondi, che si è dedicato allo scrittore in modo speciale, attraverso i suoi molti studi di narrativa italiana.
Il 31 ottobre omaggio a Carlo Emilio Gadda, di cui quest’anno si celebrano i cinquanta anni della morte. La sua voce originale e ancora attuale ci sarà raccontata da Paola Italia. Autrice del libro Come lavorava Gadda edito da Carocci, ha curato la nuova edizione del Giornale di guerra e di prigionia (Adelphi, 2023), la raccolta dei diari che Gadda scrisse durante la dolorosa partecipazione alla Grande Guerra. Insieme a lei ci sarà Giorgio Pinotti, editor in chief presso Adelphi, che si è occupato in particolare di Gadda, procurando i carteggi oltre che l’edizione di numerosi testi, fra cui Accoppiamenti giudiziosi e Eros e Priapo, con Paola Italia, La cognizione del dolore, con Paola Italia e Claudio Vela).
Nel mese di novembre la rassegna riparte il 7 con un ritratto inedito di Alba De Céspedes. Figura eclettica di scrittrice, poetessa, partigiana, autrice di testi per il cinema e il teatro, ma anche radiocronista e giornalista, è stata fra le prime e più convinte sostenitrici dell’importanza del ruolo della donna anche al di fuori dell’ambito familiare. Il suo racconto è affidato a due scrittori: Michela Monferrini, dove nel suo Dalla parte di Alba (Ponte alla Grazie, 2023), la stessa autrice diventa protagonista di un romanzo che è anche una riflessione sul senso della scrittura come eredità di una vita, e Marco Vichi, da sempre suo appassionato lettore e stimatore, che la cita in molti dei suoi libri.
Il 14 novembre la vita e l’opera di Dino Buzzati, scrittore, giornalista, pittore, poeta, drammaturgo, librettista, scenografo e costumista, saranno invece ripercorse dalla preziosa narrazione di Lorenzo Viganò, impegnato da anni nel riordino degli archivi privati dello scrittore bellunese e dalla pubblicazione di diversi libri. In particolare la biografia Album Buzzati uscita nel 2006 e riproposta nel 2022, per i cinquanta anni dalla morte, con nuovi contenuti che uniscono interviste, pagine di diario, carteggi inediti e frammenti della sua vita. A guidarci nel mondo umano e artistico di uno dei più significativi e apprezzati scrittori del secolo scorso sarà anche Patrizia Dalla Rosa. Responsabile della Ricerca del Centro Studi Buzzati, di cui è anche membro del Comitato Scientifico, si occupa dell’autore anche attraverso la consulenza bibliografica a vari studiosi.
Si prosegue il 21 novembre con un omaggio a Italo Calvino, per i cento anni dalla nascita. L’incontro sarà un dialogo fra il critico Domenico Scarpa e lo storico Massimo Bucciantini per un ritratto a tutto tondo dello scrittore e dell’intellettuale. Nella sua recente biografia Calvino fa la conchiglia (Hoepli, 2023) Scarpa ci restituisce tutti gli Italo Calvino che sotto questo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta. Bucciantini con il saggio Pensare l'universo (Donzelli, 2023) ci racconterà il rapporto di Calvino con la scienza, nato quando l’autore, nel 1962, scrive a Umberto Eco di voler redigere un manifesto “per una letteratura cosmica”, progetto che lo condurrà in territori inesplorati e verso un nuovo modo di fare letteratura.
L’incontro del 28 novembre, che conclude la rassegna, ci consegna un nuovo sguardo sulle opere di Anna Banti. Autrice raffinata e poliedrica, storica dell’arte, critica letteraria, teatrale, cinematografica e traduttrice, ha scritto racconti, romanzi e numerosi interventi sulla rivista «Paragone», da lei fondata nel 1949. A raccontarla saranno la scrittrice Fausta Garavini, sua amica e collaboratrice, che ha curato il Meridiano Mondadori Anna Banti. Romanzi e Racconti e per La nave di Teseo Racconti ritrovati di Anna Banti, e il filologo e studioso di letteratura Franco Zabagli che le ha dedicato, con i suoi studi, molti articoli e saggi.
Programma
24 ottobre 2023, ore 17.30
Alberto Moravia
con Marino Biondi e Simone Casini
31 ottobre 2023, ore 17.30
Carlo Emilio Gadda
con Paola Italia e Giorgio Pinotti
7 novembre, ore 17.30
Alba De Céspedes
con Michela Monferrini e Marco Vichi
14 novembre 2023, ore 17.30
Dino Buzzati
con Patrizia Dalla Rosa e Lorenzo Viganò
21 novembre 2023, ore 17.30
Italo Calvino
con Massimo Bucciantini e Domenico Scarpa
28 novembre 2023, ore 17.30
Anna Banti
con Fausta Garavini e Franco Zabagli
Per maggiori informazioni: www.vieusseux.it