Home > Webzine > Lettura > "Romanzi nel tempo" con Giovanni Cipriani dell'Università di Firenze in BiblioteCaNova
mercoledì 05 febbraio 2025
"Romanzi nel tempo" con Giovanni Cipriani dell'Università di Firenze in BiblioteCaNova
22-01-2025
Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 17.00, nella sala polivalente della BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3a, Giovanni Cipriani dell'Università di Firenze sarà protagonista dell'incontro "Il romanzo come testimonianza storica", primo appuntamento del nuovo ciclo "Romanzi nel tempo. Il romanzo come testimonianza storica", in collaborazione col Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze, dedicato ai testi letterari come fonti storiche.
Un ciclo di incontri in cui studiosi di ieri e di oggi spiegheranno come i romanzi possano essere considerati, a tutti gli effetti, dei documenti storici. Lo storico è, principalmente, un ricercatore. Di cosa? Di fonti. Ovvero di informazioni che gli permettono di fare luce sull’oggetto della sua ricerca. Che interessino un personaggio, una regione, una nazione, un’epoca è indifferente. La cosa fondamentale è individuare i documenti e le informazioni utili a portare a termine lo studio che ha deciso di intraprendere. Nel fare il suo mestiere interagisce con molti professionisti, tutti importanti ai fini della sua attività. Ha bisogno dell’archeologo come del paleografo, chiede consiglio al geografo come al cartografo, si confronta con il medico come con il botanico. Ha, addirittura, bisogno del romanziere. E perché proprio di un romanziere. Perché il romanziere ha la capacità di trasformare la sua opera in un documento storico. Ma come? Semplicemente creando una vicenda i cui protagonisti vivono secondo gli usi e i costumi, il modo di pensare e di agire, le speranze e le paure, i sogni e gli incubi di una epoca che lo stesso autore ha vissuto o ha conosciuto direttamente. In sostanza, nel raccontare, il romanziere fornisce allo storico ulteriori elementi per affinare la sua ricerca e per ricostruire una storia di donne e uomini passati.
Programma
22 gennaio Il romanzo come testimonianza storica Giovanni Cipriani, Università di Firenze
29 gennaio I Miserabili di Victor Hugo Giacomo Carmagnini, Università di Firenze
5 febbraio Se questo è un uomo di Primo Levi Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea
12 febbraio I gattopardi e le iene. Romanzo storia miti di Sicilia Marino Biondi, Università di Firenze
19 febbraio Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque Francesco Cutolo, Università di Firenze
26 febbraio Piccole donne di Louise Mary Alcott Eleonora Faricelli, Sapienza Università di Roma