Mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 17.00, Paolo Bucci dialoga con Federico Avogadro, autore del libro "Ernst Cassirer, l'ultimo illuminista 1874-1945" (Carocci Editore, 2024) nella sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) per il nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Dialoghi filosofici" della Società Filosofica Italiana - Sezione di Firenze - sui temi della filosofia e dell'etica. Coordina: Vilma Baricalla (SFI Firenze).
La filosofia di Ernst Cassirer si attesta oggi come una tra le prospettive più attuali e rilevanti venute alla luce nell’arco dell’ultimo secolo. Muovendo dal concetto di “funzione simbolica”, le sue ricerche hanno spaziato dalla filosofia della matematica alla critica della mitologia nazifascista. Il libro ne ripercorre lo sviluppo dinamico unitario nella forma di una biografia intellettuale, dagli studi giovanili all’esilio negli Stati Uniti, passando dagli anni della Prima guerra mondiale all’impegno in difesa della fragile Repubblica di Weimar. Cassirer, oltre a essere un fermo oppositore del nazismo e uno dei primi a notarne i risvolti mitico-magici, fu un filosofo della scienza in grado di dialogare con Einstein sulla teoria della relatività, nonché uno dei più grandi storici della filosofia del XX secolo. Nella sua opera, l’analisi critica della mitologia e quella della fisica, come quella dell’etica e dell’arte, convergono verso un unico punto di fuga – la “forma simbolica” – seguendo così il filo rosso di uno sviluppo sempre aperto ma sistematico: una metamorfosi, che, di forma in forma, raccolga in un continuum ogni espressione culturale.
Federico Avogadro è dottore di ricerca in Filosofia (Scuola Internazionale Alti Studi “Scienze della Cultura” della Fondazione San Carlo di Modena) e insegna Filosofia alla Scuola Germanica di Milano. Nelle sue ricerche, ha approfondito l’idealismo postkantiano e il problema dell’a priori nel XX secolo a cui ha dedicato diverse pubblicazioni scientifiche. Si è concentrato sul neokantismo di Marburgo e, in particolare, sul tema della metamorfosi e del mito politico in Ernst Cassirer.
Paolo Bucci è docente di storia e filosofia nei Licei. Ha rivolto i suoi interessi di studio soprattutto alla filosofia di lingua tedesca fra Otto e Novecento, con particolare riferimento alla fenomenologia husserliana. È il curatore del volume "Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza" con gli atti del Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (Pistoia-Firenze, 7-9 novembre 2019) e del libro "Filosofia Prima (1923-24). Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica" di Edmund Husserl.
Vilma Baricalla, storica della filosofia e studiosa di filosofia ambientale, ha indirizzato i suoi studi alla riscoperta di filosofie e linee ‘alternative’ nell’interpretazione del mondo vivente. Tra le sue pubblicazioni: Leibniz e l’universo dei viventi (Pisa 1995); Natura e cultura occidentale: tra mondo antico ed età moderna (Bologna 2002); Animali ed ecologia in una rilettura del mondo al femminile (Bologna 2009); L'uomo la bestia i cieli. Critiche all’antropocentrismo nel Sei-Settecento (Roma 2018).
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Web: https://cultura.comune.fi.it