Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Alberto Caramella nei suoi versi", i viaggi del Nautilus alla Certosa di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

"Alberto Caramella nei suoi versi", i viaggi del Nautilus alla Certosa di Firenze

05-03-2025

Dopo l’incontro del marzo 2024 sul suo libro di esordio come poeta, prosegue il 5 marzo 2025 a Firenze con un evento sulla sua seconda pubblicazione, la raccolta di liriche I viaggi del Nautilus (Le Lettere 1997), il ciclo pluriennale “Alberto Caramella nei suoi versi”, organizzato dalla Fondazione il Fiore di Firenze in collaborazione con la Comunità di San Leolino. Un percorso in sei tappe, dal 2024 al 2029, attraverso le pubblicazioni del poeta fiorentino Alberto Caramella (1928-2007) – con appuntamenti sempre a marzo, il mese in cui nacque e morì – per approfondire i tratti salienti della sua poetica.

Mercoledì prossimo, alle 16.30, nella Sala Pio VI della Certosa di Firenze (via della Certosa n. 1, Galluzzo, ingresso libero), dopo l’introduzione della presidente della Fondazione il Fiore Maria Giuseppina Caramella, sarà la critica letteraria Ilaria Minghetti a illustrare I viaggi del Nautilus inquadrandoli nel contesto del «percorso di analisi che il poeta ha compiuto nel proprio vissuto e nell’esistenza umana, realtà dagli infiniti interrogativi e innumerevoli meraviglie e scoperte». «Stupendo indagatore della vita e dell’Io – spiega Ilaria Minghetti -, Alberto Caramella ha saputo scavare nell’anima, capace di cogliere il particolare significativo ed elevarlo a simbolo universale e, viceversa, di cogliere verità universali e farle vivere nel particolare quotidiano».

Il progetto “Alberto Caramella nei suoi versi” continuerà con un terzo appuntamento, nel marzo del 2026, focalizzato sulla terza pubblicazione, Lunares Murales (Le Lettere, 1999), che ha chiuso la trilogia di opere in cui è confluita la produzione di Caramella fra il 1945 e il 1999. Poi, nel marzo del 2027, la quarta tappa del ciclo affronterà le sillogi Il soggetto è il mare (Edizioni Stampa, 2000) e Interrogazione di poesia (Crocetti Editore, 2000); mentre il quinto evento, nel marzo del 2028, verterà sulle raccolte Cartella di vacanza (sur Le Lac Léman) (Edizioni Polistampa, 2000) e Pulizia (o del percezionismo) (Passigli Editori, 2004). Concluderà il ciclo, nel marzo del 2029, un focus su Il Libro Liberato (Passigli Editori, 2005).

Alberto Caramella (2 marzo 1928 – 12 marzo 2007) è stato avvocato, poeta e scrittore. Nato a Firenze, vi ha trascorso tutta la vita svolgendo un’intensa attività professionale e d’insegnamento presso la Facoltà di Giurisprudenza prima e la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri poi.

Ha sempre coltivato l’amore per la poesia e parallelamente alla realizzazione della Casa della Luce sulle colline di Bellosguardo, destinata nel 1997 a sede della Fondazione il Fiore, di cui è stato fino all’ultimo l’animatore, ha cominciato a far emergere le poesie di una vita, a partire dalla pubblicazione nel 1995, presso la casa editrice Le Lettere, della sua prima raccolta: Mille scuse per esistere, con prefazione di Giorgio Luti e, in appendice, una lettera di Mario Luzi all’autore.

Ha ottenuto vari riconoscimenti fra i quali: Vincastro d’Argento “Premio a una Vita”, Accademia degli Incamminati, maggio 1999. XXXIV Premio internazionale “Le Muse”, Musa Calliope per la poesia, giugno 1999. Premio Nazionale di Poesia Alessandro Contini Bonacossi, VI Edizione Sez. A, Primo classificato, settembre 1999. Diploma d’onore per “La poesia e il Mecenatismo” Premio Cultura Firenze-Europa “Mario Conti”, 25 novembre 2000. Premio letterario di Poesia e Narrativa “Le Muse - Pisa 2000”, II Edizione Sez. A, Poesia Edita, Primo Premio per “Cartella di vacanza”, giugno 2001. Premio E. Montale “Fuori di casa”, Sezione poesia, luglio 2002. Premio di Poesia Lerici Pea, Menzione Speciale della Giuria, settembre 2003. Riconoscimento speciale Trofeo del Comune di Pisa, Premio Letterario “Le Muse - Pisa 2000”, V Edizione, maggio 2004. Premio Nazionale di Poesia “Astrolabio” 2004, Primo classificato per la Sezione “Volume Edito di Poesia”, febbraio 2005. XL Premio Internazionale “Le Muse”, Musa Talia per la prosa, Giugno 2005. Premio Lerici Pea, sezione “Pietas”, settembre 2005. Premio Letterario Nazionale di poesia e narrativa “Le Muse - Pisa 2000”, VII Edizione, Premio Speciale Trofeo del Presidente della Repubblica, 2006.

Opere edite: Mille scuse per esistere (1945-1995), Le Lettere, Firenze 1995; I viaggi del Nautilus (1945-1997), ivi 1997; Lunares murales (1945-1999), ivi 1999; La Casa della Luce - Il Futuro cerca il Futuro, Milano, Vanni Scheiwiller All’Insegna del Pesce d’Oro, Fondazione il Fiore, Firenze 1999; Il soggetto è il mare (il libro dei nodi), Edizioni Stampa, Varese 2000; Interrogazione di poesia, Crocetti Editore, Milano 2000; Cartella di vacanza (sur le Lac Léman), Edizioni Polistampa, Firenze 2000; La nuova città di Scandicci si specchia con Firenze (una proposta tra poesia e architettura) - The new city of Scandicci finds a mirror in Florence (a proposal between poetry and architecture), ivi 2000; Festa di Vivere i Mostri del Moto, Edizioni Artichaut, Firenze 2001; Pulizia (o del percezionismo), Passigli Editori, Firenze 2004; Il libro liberato, Passigli Editori, Firenze 2005.

Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel.: 055-225074