Da venerdì 7 marzo 2025, dalle ore 16.00 alle 18.00, la Biblioteca Pietro Thouar di Firenze, in piazza Torquato Tasso 3, ospita "Circoli bibliofili", il gruppo di lettura per ragazzi e ragazze delle scuole superiori organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti di Firenze in collaborazione con il Patto per la lettura.
Primo appuntamento dedicato al libro "Solo bagaglio a mano" di Gabriele Romagnoli (Feltrinelli, 2015). Non ingombrare, non essere ingombranti: è l’unica prospettiva che si possa contare fra quelle positive, efficaci, forse anche moralmente e politicamente buone. Gabriele Romagnoli ha avuto modo di pensarci in Corea, mentre era virtualmente morto, chiuso in una cassa di legno, per un bizzarro rito-esperimento. Nel silenzio claustrofobico di quella bara, con addosso solo una vestaglia senza tasche (perché, come si dice a Napoli, “l’ultimo vestito è senza tasche”), arrivano le storie, le riflessioni, i pensieri ossessivi che hanno a che fare con la moderazione. Il bagaglio a mano, per esempio. Un bagaglio che chiede l’indispensabile, e dunque, chiedendo di scegliere, mette in moto una critica del possibile. Un bagaglio che impone di selezionare un vestito multiuso, un accessorio funzionale, persino un colore non invadente. Il bagaglio del grande viaggiatore diventa metafora di un modello di esistenza che vede nel “perdere” una forma di ricchezza, che sollecita l’affrancamento dai bisogni, che non teme la privazione del “senza”. Anche di fronte alle più torve minacce del mondo, la leggerezza di sapersi slegato dalla dipendenza tutta occidentale della “pesantezza” del corpo, e da ciò che a essa si accompagna, diventa un’ipotesi di salvezza. Viaggiare leggeri. Essere leggeri. Vivere leggeri. Gabriele Romagnoli centra uno dei temi decisivi della società contemporanea e della sopravvivenza globale e scrive una delle sue opere più saporite, il racconto di una rinascita, di un risveglio. Senza magniloquenza. Senza arroganza. Senza. In ogni istante, anche ora, anche intorno a voi, finiscono amori, si sgretolano patrimoni, vengono cancellate esistenze irrinunciabili e contemporaneamente si accendono altre passioni, crescono nuove fortune, sbocciano splendide vite. E si va avanti.
La Consulta provinciale degli studenti è un organo di rappresentanza studentesca su base provinciale disciplinato dal DPR 567/96 che si occupa di collaborare con gli enti locali per promuovere attività dirette agli studenti delle scuole superiori della Città Metropolitana o provincia di pertinenza. I presidenti di tutte le consulte di Italia si riuniscono a Roma in quello che si chiama CNPC (Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta) per portare le istanze direttamente al Ministro.
Il gruppo di lettura nasce per creare uno spazio di socialità e confronto di idee e interessi attraverso la pratica della lettura: un luogo sicuro e aperto a tutte e tutti gli studenti delle scuole superiori della città di Firenze dove poter discutere dei libri e fare nuove amicizie. Grazie alla collaborazione con il Patto per la lettura di Firenze, il gruppo si ritrova alla Biblioteca Pietro Thouar di Piazza Tasso (Piazza Tasso 3), con l’idea di poter creare tanti altri “circoli bibliofili” nelle biblioteche e nelle librerie della città.
Quando e cosa si legge
venerdì 7 marzo, ore 16-18 - Solo bagaglio a mano di Gabriele Romagnoli (Feltrinelli, 2015)
venerdì 28 marzo, ore 16-18 - Il Pane e le Rose, antologia di racconti working class (Alegre, 2024) con particolare riferimento a Deserto di Marco Pagli. Sarà presente l’autore
giovedì 24 aprile, ore 16-18 – Macerie prime di Zerocalcare (Baopublishing, 2017)
sabato 24 maggio dalle 15 alle 19 // Festa dei Circoli bibliofili
Un grande silent book party nel chiostro della Biblioteca Pietro Thouar: leggiamo e mangiamo insieme parlando dei libri che stiamo leggendo.
Le regole
1. ritrovo alle ore 15.00
2. ognuno deve portare un proprio libro da leggere
3. fino alle 16.30 i partecipanti saranno in silenzio a leggere il proprio libro
4. i partecipanti si impegnano a non utilizzare il cellulare per attività di tipo ludico o comunque ove non ci sia particolare necessità
5. al termine della lettura i partecipanti potranno usufruire del buffet
Per partecipare agli incontri compilare il form del giorni prescelto
venerdì 7 marzo, dalle 16 alle 18: https://forms.gle/WhXtEH5SxYie7gFo9
venerdì 28 marzo, dalle 16 alle 18: https://forms.gle/duoYT4u1A3QkyqB99
giovedì 24 aprile, dalle 16 alle 18: https://forms.gle/5op9JKW17zrwQ5tX8
sabato 24 maggio, dalle 15 alle 19 Festa finale: https://forms.gle/XDGdKFQLLgR3qsus6
Per ragazzi e ragazze delle scuole superiori a cura della Consulta provinciale degli studenti della Toscana.
Per maggiori informazioni: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/circoli-bibliofili