Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Roland Barthes. Dalla vita al testo", Guido Mattia Gallerani al Libraccio di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

"Roland Barthes. Dalla vita al testo", Guido Mattia Gallerani al Libraccio di Firenze

24-03-2025

Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 18.00, Guido Mattia Gallerani presenta il suo nuovo libro "Roland Barthes. Dalla vita al testo", edito da Carocci, alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r. Dialogano con l’autore: Federico Fastelli e Giuseppe Girimonti Greco.

«Una mente che vede cose. Là dove gli altri non le avevano viste»: così l’amico Umberto Eco sintetizza l’originalità e l’intelligenza poliedrica di Roland Barthes (1915-1980), personalità controversa in vita, classico indiscusso della saggistica, della semiologia e della critica letteraria dopo la morte. In questa ricostruzione, le sue vicissitudini biografiche incrociano gli eventi epocali della storia e della cultura francese. Dalla lunga permanenza in sanatorio ai viaggi all’estero, dalla stagione dell’impegno politico fino al Sessantotto e oltre, questo ritratto a tutto tondo chiarisce l’origine, le tematiche e gli scopi della sua ricerca. Insegue le spinte più sovversive del suo pensiero, concretizzato in una scrittura che – come spiega lo stesso Barthes – serve a «imbrogliare le cose, deviarle, portarle in un luogo diverso da dove sono aspettate». Incarnando il ruolo di un intellettuale che «dev’essere un analista e insieme un utopista, raffigurare al tempo stesso le difficoltà e i folli desideri del mondo», egli può ancora offrirci molti spunti per afferrare i sensi e i controsensi del nostro presente.

Guido Mattia Gallerani è ricercatore in Critica letteraria e Letterature comparate all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove insegna Sociologia della letteratura. I suoi studi si sono concentrati su un genere sospeso tra giornalismo e letteratura (L’intervista immaginata. Da genere mediatico a invenzione letteraria, FUP, 2022) e sulle evoluzioni creative della saggistica (Pseudo-saggi. (Ri)Scritture tra critica e letteratura, Morellini, 2019). Con Alberto Bertoni, ha curato l’edizione commentata del Quaderno di quattro anni di Eugenio Montale (Mondadori, 2015). Barthes è già stato oggetto di analisi approfondita nella monografia Roland Barthes e la tentazione del romanzo (Morellini, 2013).

Per maggiori informazioni: www.libraccio.it