Home > Webzine > Lettura > Due generazioni, una rivoluzione: Vannino Chiti e Valerio Martinelli a Palazzo Medici Riccardi
lunedì 31 marzo 2025
Due generazioni, una rivoluzione: Vannino Chiti e Valerio Martinelli a Palazzo Medici Riccardi
26-03-2025
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 17.30, la sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze in via Cavour 9, ospiterà l'incontro di presentazione del libro “Due generazioni, una rivoluzione. Proposte per affrontare le sfide comuni”, dialogo tra Vannino Chiti e Valerio Martinelli, autori del libro insieme a Chiara Pazzaglia per Rubettino Editore, che parleranno di come creare un fronte comune, e non un muro, tra due generazioni distanti quasi cinquant’anni, per affrontare sfide comuni. Interverranno durante la presentazione anche l'Arcivescovo di Firenze Mons. Gherardo Gambelli, Rosy Bindi e Tomaso Montanari. L'incontro sarà preceduto dai saluti del Consigliere metropolitano Nicola Armentano e sarà moderato da Cristina Privitera, vice direttrice de La Nazione.
Cosa possono avere in comune un over 75 e un under 35? Senz’altro il desiderio di cambiare il mondo e la speranza di poterlo fare. È questo che emerge dal dialogo tra Vannino Chiti e Valerio Martinelli, entrambi toscani, impegnati in politica e nel sociale, con saldi valori condivisi, ma separati da quasi mezzo secolo di vita. A discapito degli stereotipi, scopriremo un giovane moderato ispirato e un anziano rivoluzionario, che si confrontano su temi cruciali per il nostro presente e il futuro, come la parità di genere, la scuola, la formazione, il lavoro, il welfare, la previdenza, l’Europa, la pace, la transizione ecologica e digitale, la politica, la partecipazione, i partiti, la spiritualità. Sono queste le sfide più importanti del nostro tempo, che si potranno affrontare solo con un patto intergenerazionale solido, costruendo ponti e non muri, cercando di dare vita a una società e a un mondo più giusti, fraterni, migliori per ogni persona, quale che sia la sua etnia, la cultura, la fede.