In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini la Fondazione che porta il suo nome, in collaborazione con la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, organizza il progetto “Maestri e compagni”, articolato in due cicli di conferenze che si terranno nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche.
Il primo ciclo, in programma da febbraio a giugno 2025, è dedicato a “I Maestri di Spadolini”, ovvero le personalità della cultura che più hanno avuto rilevanza nella formazione del Professore.
Dopo i primi due incontri dedicati rispettivamente a Piero Gobetti e Giovanni Papini, ecco i prossimi appuntamenti:
Giovedì 3 aprile “Benedetto Croce”, relatore Michele Ciliberto
Giovedì 8 maggio “Mario Missiroli”, relatore Gabriele Paolini
Giovedì 5 giugno “Mario Pannunzio”, relatore Cosimo Ceccuti
Nel corso della sua conferenza Michele Ciliberto parlerà del rapporto tra Spadolini e Croce, mettendone in evidenza le differenti fasi -dalla iniziale distanza all’interesse degli ultimi anni, con una forte sintonia con gli aspetti complessi e problematici dei testi finali di Croce, di cui Spadolini apprezza l’inquietudine e l’apertura critica a nuovi orizzonti, sia teorici che politici.
Questa analisi è uno dei maggiori elementi di novità del contributo del Professor Ciliberto, che utilizza i materiali conservati nell’Archivio dell’Istituto Italiano di Studi storici e nell’Archivio del Senato della Repubblica.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala Convegni di Via Bufalini 6, alle ore 17.
Il secondo ciclo di conferenze/dibattito si intitola invece: “I compagni di Giovanni Spadolini”, si svolgerà nel 2026 ed intende evidenziare i rapporti dello statista fiorentino con alcune personalità della cultura storica e politica che hanno accompagnato la sua lunga militanza civile: Ugo La Malfa, Norberto Bobbio, Leo Valiani, Renzo De Felice e Rosario Romeo.
Per maggiori informazioni: 055.2336071 - www.nuovaantologia.it