Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18.00, arriva in programma la conferenza online sul libro "L'Italia e Zwingli. Origine e sviluppi della prima riforma" di Federico Zuliani (Viella, 2024), per un nuovo appuntamento della stagione primaverile del ciclo "Incontri d'autore. Storia, religione, politica, società" promosso dall'Istituto Sangalli di Firenze (Piazza di San Firenze, 3) e curato dai suoi giovani collaboratori. Durante l'incontro Michaela Valente (Sapienza Università di Roma) e Michele Lodone (Università di Modena e Reggio Emilia) ne discuteranno con l'autore, coordinati da Matteo Binasco (Università per Stranieri di Siena).
Il volume studia la fortuna di Huldrych Zwingli e il suo ruolo, centrale, per le vicende della Prima Riforma in Italia: è un periodo – suppergiù tra gli anni venti e quaranta del Cinquecento – scarsamente indagato, ma durante il quale non pochi furono convinti che pure al di qua delle Alpi fosse dato realizzare la Riforma della Chiesa e non vi erano ancora ragioni per ritenere che essa sarebbe invece fallita. L’opera è in due parti: una si concentra sugli anni in cui Zwingli era in vita, l’altra sui decenni successivi alla morte, allorché la sua eredità venne portata avanti da altri riformatori (Heinrich Bullinger su tutti). La ricerca tocca poi anche le perduranti ambizioni di vari zwingliani peninsulari che, riunitisi spesso in chiese, continuarono a credere che si potesse fare la rivoluzione, e farla ora, addirittura in Italia.
Federico Zuliani ha studiato presso le Università di Milano, Copenaghen e Londra ed è stato borsista dell’IISS di Napoli e dell’IHR di Ginevra. Si è addottorato nel 2022 presso l’Università di Torino, dove ha anche goduto di un assegno di ricerca. Dal settembre 2024 è borsista all’IEG di Magonza. Si occupa di storia della Riforma e della storia sociale delle minoranze linguistiche e religiose nella prima età moderna, specialmente in ambiente ostile.
"Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società" è il ciclo di presentazioni online a cura di Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Lo scopo è offrire un’occasione per discutere su temi che interpellano le nostre società attuali, con la profondità dello sguardo storico. Si tratterà di incontri online, al fine di favorire una più ampia partecipazione, incontri che vedranno confrontarsi autori e autrici con interlocutori esperti dei temi che verranno trattati. Ma è auspicata la partecipazione di giovani studiosi/e, dottorandi/e, docenti di scuola e tutti coloro che possano portare un contributo alla discussione con le loro domande e le loro esperienze professionali, di vita e di ricerca.
Gli incontri si svolgeranno su Zoom, per partecipare scrivere a segreteria@istitutosangalli.it
Per maggiori informazioni: www.istitutosangalli.it