Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Le biblioteche fanno bene alla città", Álvaro Valera Sosa alla BiblioteCaNova di Firenze
mercoledì 02 luglio 2025

"Le biblioteche fanno bene alla città", Álvaro Valera Sosa alla BiblioteCaNova di Firenze

17-06-2025

Un incontro dedicato alla progettazione della salute urbana attraverso cultura, ambiente, spazio pubblico e percorsi pedonali. Martedì 17 giugno 2025, alle ore 17.30, la BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3a, ospita "Le biblioteche fanno bene alla città", un dialogo con l’architetto e urban designer professor Álvaro Valera Sosa, ideatore e direttore del Building Health Lab di Berlino su biblioteche, benessere e “walkability”.

Negli ultimi anni, le biblioteche si sono affermate come attori chiave nei processi di trasformazione urbana, non solo come luoghi di accesso alla conoscenza, ma anche come infrastrutture civiche capaci di generare benessere grazie ad una politica di alleanze con altri presidi territoriali fondamentali per la comunità: Case di Comunità, distretti sanitari e scuole. In un'epoca in cui salute e qualità della vita dipendono sempre più da fattori ambientali, relazionali e culturali, le biblioteche offrono spazi di prossimità, inclusione e cura quotidiana.

In questo incontro Valera Sosa esplorerà come le biblioteche possano diventare infrastrutture per la salute urbana attuando politiche di welfare culturale integrato e inserendole nella progettazione di reti pedonali insieme alle Case di Comunità e alle scuole del territorio.

Si parlerà di:
- biblioteche come vettori di benessere e come luoghi strategici all’interno della progettazione urbana per la salute delle persone;
- strategie politiche di welfare culturale integrato e di sinergie tra infrastrutture pubbliche - come biblioteche, Case di Comunità, scuole - e tra professionisti diversi (urbanisti, architetti, professionisti della promozione della salute e sanitari) per il benessere della comunità;
- strumenti strategici per migliorare la salute urbana: dagli arredi urbani e le infrastrutture, ai servizi innovativi e collaborativi fino ad arrivare a soluzioni politiche di welfare culturale integrato orientate ai 17 Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile;
- dell’importanza della progettazione urbana partecipata con i cittadini;
- di walkability, la “camminabilità urbana” e di giustizia spaziale.

Programma dell’incontro: Saluti di Marco Nerattini (Direttore della Società della Salute) e del Presidente del Quartiere 4; Intervento di Álvaro Valera Sosa (Building Health Lab – Berlin) in inglese, con i sottotitoli in italiano. Modera Eleonora Brandigi (Patto per la lettura – Biblioteche comunali fiorentine).

Per facilitare la partecipazione durante l'incontro, al piano terra della biblioteca, i bambini e le bambine dai 3 anni saranno accolti nello Spazio GioCaNova da educatori professionisti de L'Abbaino Società Cooperativa Sociale (Ludoteca La carrozza di Hans). Per prenotare lo spazio GioCaNova è necessario iscriversi entro martedì 10 giugno indicando l'età.

L’incontro è su prenotazione telefonando allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it 

Il Building Health Lab di Berlino è un centro di ricerca per la salute urbana dove ha sviluppato “UrbanCare”, un metodo di progettazione fondato sulla formazione e la partecipazione attiva dei cittadini e sull’analisi dei distretti urbani e dei fattori che incidono su quella che il prof. Sosa definisce “spacial justice” ovvero la distribuzione equa dello spazio pubblico, delle risorse, dei servizi e delle infrastrutture in tutte le aree urbane, garantendo ad ogni comunità pari accesso a ambienti sani, sicuri e funzionali. Tra i fattori più importanti per la giustizia spaziale c’è la walkability, la camminabilità urbana, ovvero la progettazione di zone urbane che rendono facile, accessibile e piacevole camminare.

Sul questo metodo si fonda il progetto Erasmus + U-CARE che vede in collaborazione 3 università europee (Technische Universität Berlin, Università degli Studi di Firenze, Chalmers Tekniska Högskola, and University of Cyprus) e due centri di ricerca (BHL Building Health Lab-Berlino e RESET-Cipro) e che, tra i casi di studio europei, ha scelto anche alcune zone del Quartiere 4 della nostra città.

La collaborazione è diventata ancor più stretta a maggio 2025, quando il Building Health Lab e le Biblioteche di Berlino hanno accolto alcuni bibliotecari fiorentini e alcuni cittadini di realtà aderenti al Patto per la lettura per approfondire le strategie attraverso le quali le biblioteche possono diventare vettori di rigenerazione urbana e benessere, integrandosi con i servizi sanitari e le politiche territoriali (progetto “Open Libraries all’interno del programma Erasmus + 2024-1-IT02-KA122-ADU-000224238).

L'evento si inserisce nel contesto del Manifesto per il Welfare Culturale sottoscritto dalla Regione Toscana e della convenzione tra Biblioteche comunali, AUSL Toscana Centro e Società della Salute nell’ambito del Patto per la lettura della città di Firenze: due scelte strategiche per promuovere la cultura come fattore determinante della salute collettiva.

Per maggiori informazioni: https://cultura.comune.fi.it