La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Presidente, Andrea Bajani, Maylis de Kerangal, Alberto Manguel, Maaza Mengiste e Colm Tóibín ha annunciato il vincitore: Ferdia Lennon con "Eroi senza gloria" (NN Editore, traduzione di Valentina Daniele).
Poche volte nella vita di un lettore il caso ci mette tra le mani un libro così straordinario che, pur essendo stato scritto da un autore appena più vecchio di questo giovane secolo, sembra appartenere alla biblioteca di quelli che chiamiamo “i classici”. Il primo romanzo di Ferdia Lennon, "Eroi senza gloria", ha tutte le qualità di un capolavoro meravigliosamente complesso e brillantemente costruito.
I temi ambiziosi di Lennon sono i legami e i doveri dell'amicizia e il potere senza tempo della letteratura di rappresentare il pathos umano; ma è la stupefacente maestria di Lennon che gli consente di evitare le solite insidie degli scrittori di narrativa storica: un sentimentalismo grossolano e una falsa patina di antico. Pur essendo ambientato nella Siracusa del V secolo a.C., "Eroi senza gloria" è un romanzo del nostro tempo. La storia racconta di due amici, appassionati di teatro, che approfittano della presenza di schiavi ateniesi nelle loro cave per allestire una produzione della Medea di Euripide, poi abbinata all'ultima opera dello stesso Euripide, Le troiane: la storia di una madre che uccide i suoi figli viene così associata alla storia di madri i cui figli e nipoti vengono uccisi. Gli schiavi ateniesi hanno visto le tragedie di Euripide, alcuni le hanno imparato a memoria, così vengono reclutati come attori nella produzione amatoriale. Gli schiavi hanno vissuto sulla propria pelle le sofferenze descritte da Euripide; noi, lettori di Lennon, intuiamo che non è un caso che Euripide venga oggi messo in scena sui palcoscenici di Gaza, dell'Ucraina e della Siria.
"Eroi senza gloria" è scritto in un vivace inglese-irlandese colloquiale, reso abilmente dalla traduttrice italiana di Lennon, Valentina Daniele. Paradossalmente, la genialità di questa scelta linguistica ci aiuta a evitare qualsiasi sensazione di anacronismo, trasportandoci attraverso i secoli che separano la sofferenza del mondo di oggi da quella degli antichi greci. Matthew Arnold scrisse che per noi è impossibile, a distanza di millenni, sapere esattamente quali fossero i costumi e le abitudini di pensiero dei Greci. “L'unico tribunale competente in materia, i greci”, notava Arnold, “sono morti”. Eppure, l'intuito di un lettore è in grado di riconoscere se una storia ambientata in un luogo e in un tempo molto lontani è essenzialmente vera, se suona vera, se porta con sé una profonda verità poetica nella sua narrazione. Questo vale senza dubbio per Eroi senza gloria. In un'epoca in cui la complessità di pensiero viene evitata e le questioni etiche giudicate superflue, il libro di Ferdia Lennon è la prova che la letteratura conserva ancora il proprio posto nella sopravvivenza della lucida immaginazione e dell'intelligenza umana.
Il Premio per la migliore traduzione in italiano è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo a Ilide Carmignani per la traduzione di Libro di Manuel di Julio Cortázar (Edizioni SUR). L’attore Fausto Russo Alesi ne ha letto alcuni brani presso la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio.
La XIX edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si è svolta dal 10 al 13 giugno 2025 a Firenze. Il premio quest’anno si è svolto tutto in presenza. Gli eventi a Firenze sono stati inaugurati il 10 giugno, presso il Cenacolo di Santa Croce; Il presidente della Regione Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso d’Oro a Beatrice Monti della Corte per il suo contributo alla cultura italiana e internazionale attraverso la letteratura e l’arte, a seguire la commovente Lectio Magistralis di Georgi Gospodinov, scrittore bulgaro vincitore dell’International Booker Prize nel 2023, intitolata L'inesauribile dono della letteratura, o le sette superforze della narrazione.
Le conversazioni tra gli autori finalisti e i giurati del Premio si sono tenute nella cornice della Altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate. Presso lo stand della Regione Toscana, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, ha avuto invece luogo la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Gregor von Rezzori per Giovani Poeti, ideato e promosso dalla Fondazione Santa Maddalena grazie al prezioso contributo del Consiglio Regionale della Toscana.
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto da Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Hawthornden Foundation, Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino con Unicoop Firenze come sponsor tecnico.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Opera di Santa Croce, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Testo [come si diventa un libro], Pitti Immagine, Todo Modo, Fondazione Palazzo Strozzi, Biblioteca delle Oblate, Libreria Florida, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Università per Stranieri di Siena, DFCLAM Università di Siena, Accademia Bartolomeo Cristofori. L’iniziativa è inserita nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze. RAI Cultura: media partner. L'organizzazione ringrazia: Bona Frescobaldi e il Premio Oscar Volker Schlöndorff per la consulenza artistica.
La Fondazione Santa Maddalena è stata istituita da Beatrice Monti due anni dopo la morte di suo marito. Si erano stabiliti a Santa Maddalena nel Valdarno dal 1967, e in quella dimora Gregor von Rezzori ha scritto senza sosta e con grande felicità fino alla fine della sua vita nel 1998. La Fondazione Santa Maddalena ospita periodicamente scrittori da tutte le parti del mondo come residenza letteraria e organizza dal 2007 il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, un festival di letteratura internazionale che promuove l'incontro tra scrittori di opere di letteratura contemporanea di grande qualità, traduttori e il pubblico italiano.
Per maggiori informazioni: www.premiogregorvonrezzori.org - www.santamaddalena.org