Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > Alla Biblioteca delle Oblate un viaggio tra le opere mai richieste, dal '500 al '900
mercoledì 15 ottobre 2025

Alla Biblioteca delle Oblate un viaggio tra le opere mai richieste, dal '500 al '900

24-07-2025
Tra i più di 50.000 volumi conservati nel deposito e nella Sezione di Conservazione della Biblioteca delle Oblate di Firenze esistono alcuni esemplari... mai visti e mai richiesti dagli utenti. Si tratta di edizioni antiche, storiche, moderne e manoscritti, con data di stampa compresa tra la metà del 1500 e la prima metà del 1900. Spesso destinate ad un pubblico selezionato di studiosi e alla consultazione in sede, queste opere non rimanendo spesso sconosciute all'utenza. Tra opere riguardanti la storia fiorentina, la storia naturale, il vernacolo, la letteratura, l'arte e le pubblicazioni satirico-umoristiche, più di 9000 volumi sembrano ormai dimenticati sugli scaffali da tempo.

Una parte di questo patrimonio è stato colpito dall'alluvione del 1966, restaurato nel corso degli anni e recuperato dal punto di vista catalografico per facilitarne il reperimento nei cataloghi e per garantirne la consultabilità. Nell'ottica delle attività di valorizzazione delle collezioni, la Sezione di Conservazione partecipa al progetto "PNRR Digital Library", grazie al quale alcuni di questi esemplari verranno resi accessibili e noti al pubblico anche in formato digitale.

L'esposizione bibliografica, visitabile gratuitamente fino al 9 Settembre 2025 negli orari di apertura della Biblioteca, interessa solo una piccola parte di questo patrimonio ancora tutto da scoprire e che sarà oggetto di altre iniziative di valorizzazione nei prossimi mesi.

Per ulteriori informazioni:
https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine-biblioteca-delle-oblate/sezione-di-conservazione