Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Parole quotidiane" con Alessandra Maria Schlatter al Giardino delle Rose di Firenze
mercoledì 27 agosto 2025

"Parole quotidiane" con Alessandra Maria Schlatter al Giardino delle Rose di Firenze

26-08-2025
Martedì 26 agosto 2025, alle 18.30, lo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze) ospita il Reading di poesia di Paolo Ciampi e I Libri di Mompracem con "Parole quotidiane – Poesie per persone irrisolte" di e con Alessandra Maria Schlatter; dialogano con l’autrice Maria Laura Piccinini (letture) e Sylvia Zanotto (danza e letture); sonorizzazioni Maurizio Speciale. La silloge, fresca di stampa per la collana “I libri di Mompracem”, dà voce a fragilità, resilienza e meraviglia del quotidiano e si rivolge, con tenerezza e ironia, a chi si sente “incompiuto” e tuttavia desideroso di crescere. Tre poetesse a confronto con riflessioni, letture, poesia danza e un delicato sottofondo musicale.

Alessandra M. Schlatter, fiorentina, dopo il liceo classico si diploma in grafica e illustrazione all’istituto per l’Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli. Bisnipote del pittore e filosofo mistico Carlo Adolfo Schlatter, lavora in campo artistico e apre un negozio di antiquariato, passione con cui ama dare una seconda vita ad oggetti dimenticati. Nel 2009 restaura l’atelier del bisnonno, con l’intento di riaprirlo al pubblico; si dedica continuativamente alla valorizzazione dell’eredità artistica ed etica da lui lasciata fondando l’Associazione Casa Museo Schlatter che gestisce le oltre 350 opere dell’artista. Scrive poesie da sempre come necessità quotidiana.

Maria Laura Piccinini, giurista per professione, scrittrice per vocazione, ha trovato nel linguaggio poetico il suo più felice tracciato espressivo. Ha pubblicato quattro sillogi poetiche per Florence Art Edizioni e I libri di Mompracem, una quinta raccolta è in preparazione. Autrice anche di prose brevi, si dedica al teatro poetico. Collabora stabilmente con Teatro dell'Affratellamento e Itaca San Domenico, occasionalmente con altre realtà e associazioni culturali fiorentine. Cura una rubrica di poesia Giapponese sulla rivista Cultura commestibile.

Sylvia Zanotto, poetessa e danzatrice, ha pubblicato Nodi e Vertigini, Nardini, 2016; Mater Maia; Ensemble, 2019; Tatuaggi e farfalle, Kanaga, 2021, Come Nijinsky, Nardini 2024; Controcanto, Il Foglio 2025; altre due raccolte di poesia sono in preparazione, vari racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. È fra i soci fondatori del Caffè Letterario Le Murate di Firenze. Dal 2021 gestisce gli eventi dello spazio estivo del Giardino delle Rose. Insegna lingue, poesia danza e benessere psicofisico.

Maurizio Speciale, polistrumentista, bassista dagli anni ’70, nasce dalla musica progressive, blues, rock; lavora con l’etichetta RCA, è stato in diverse tournée estere soprattutto in Francia e Canada; chitarrista e corista, di recente ha iniziato a studiare lo Handpan, percussioni e strumenti orientali.

Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).

Ingresso libero

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/