Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Firenze RiVista", Riviste Italiane di Cultura in tavole rotonde e incontri al Caffè Le Murate
mercoledì 15 ottobre 2025

"Firenze RiVista", Riviste Italiane di Cultura in tavole rotonde e incontri al Caffè Le Murate

19-09-2025
Il 19, 20, 21 settembre 2025 a Le Murate Caffè Letterario si svolgerà "Firenze RiVista". Gli eventi sono a tema Cicli. Nell’anno del suo decennale, il festival esplora le dinamiche di cambiamento, crescita e trasformazione attraverso prospettive multiple: il rapporto tra l’uomo e il mondo della natura, i mutamenti politici e sociali, il tema della crescita personale ed esistenziale. Il tema vuole approfondire i cicli naturali e i cicli temporali, nelle loro espressioni fisiche e fantascientifiche, i cicli vitali delle persone e delle tecnologie, il rapporto con il ciclo del corpo e delle stagioni, il tema del ritorno. Nell’idea di ricostruire un rapporto sano con la natura, la riconversione verde dei mezzi di trasporto, la bicicletta come mezzo sostenibile, il riciclo come possibilità virtuosa di dare nuova vita ad abiti, cibi e manufatti. I cicli come manifestazione della ricorsività degli eventi, ma anche come percorsi di crescita che, nel loro svolgersi, ci guidano attraverso una trasformazione e ci riportano al punto di partenza con maggiore coscienza e consapevolezza di noi e del mondo che ci circonda.

Firenze RiVista è la prima manifestazione italiana dedicata alla rivista e l’unica che mette in relazione il mondo delle riviste con quello delle case editrici. Firenze Rivista porta a Firenze una proposta culturale ampia e sfaccettata, che partendo da un tema si articola in un programma ricco di interventi di spessore, sostenuti da importanti personalità della letteratura, del cinema, del giornalismo e del mondo culturale in generale.

Quando, nel 2015, undici riviste toscane si sono messe insieme per organizzare il primo festival italiano dedicato al mondo della rivista, non c’era ancora l’idea di una manifestazione dal raggio così ampio, che avrebbe portato a Firenze realtà da Trieste e da Torino, da Roma e da Milano, ma c’era la certezza che qualcosa di fresco, qualcosa di nuovo potesse essere messo in contatto e portato al pubblico. Qualcosa di nuovo che, non lo sapevamo, sarebbe durato e si sarebbe consolidato nel tempo, mostrando al mondo culturale cosa sono davvero le riviste e cosa sono in grado di fare.

Lo scrive Francesco Quatraro, editore di effequ e co-organizzatore del festival, nella prefazione di Duemilaventuno – Fuga dalla pandemia (2021), raccolta nata direttamente da Firenze RiVsita: «Le riviste sono fuori dalla logica della scommessa. Le riviste il futuro lo vogliono costruire, non indovinare. In questi anni ho sentito reiterare in variopinte maniere il valore delle riviste, quasi tutte compiute con il distacco di chi non deve preoccuparsi di capire o addirittura agire una redazione di rivista. […] Lo stereotipo che si impadronisce dell’idea di rivista la derubrica immediatamente a valore velatamente accessorio, sotterraneo, transeunte: diventano presto le palestre, il mondo colorato, l’underground, quell’adorabile buontempone che stai volentieri ad ascoltare per un quarto d’ora prima di andare a fare l’aperitivo coi colleghi. Ci si chiedesse, o vivaddio si realizzasse la quantità di inventiva, di dedizione e soprattutto di incrollabile forza di volontà che sperimenta chi tiene in vita una rivista, probabilmente la si penserebbe diversamente».

Firenze RiVista nasce proprio per far circolare questa inventiva, per far vivere l’universo di sperimentazione, ricerca, avanguardia letteraria e culturale che nasce dal mondo della rivista e per metterla in dialogo con le case editrici indipendenti, il primo baluardo dell’editoria ad intercettarne le spinte, e con il pubblico. Tutto questo in un contesto giovane e vitale che ogni anno coinvolge oltre 8mila persone, in una particolare atmosfera che lo stesso Quatraro racconta. «La meraviglia che si arriva a percepire, nei giorni di quel festival, è quella della moltitudine esplosa, delle idee che si affiancano per pura curiosità, ma allo stesso tempo l’ammirazione per tenere dritto il timone di una nave del tutto autonoma e indipendente».

Dal 2023, Firenze RiVista diventa una biennale dedicata alle riviste e all’editoria indipendente, con l’obiettivo di catturare, una volta ogni due anni, le novità più interessanti che animano la cultura indipendente italiana.

Clicca qui per tutto il programma: https://firenzerivista.it/firenze-rivista-2025-programma

Per maggiori info: info@firenzerivista.it