Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Cleopatra, Coco e le altre", incontro con Caterina Perrone al Giardino delle Rose di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

"Cleopatra, Coco e le altre", incontro con Caterina Perrone al Giardino delle Rose di Firenze

09-09-2025

Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) martedì 9 settembre 2025 alle 18.30 si presenta, con l’autrice Caterina Perrone, "Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo" (Pontecorboli Editore 2025); ad arricchire l’evento, la performance di poesia e danza di Sylvia Zanotto.

Il profumo ha avuto da sempre grande spazio e importanza nella storia dell'umanità. Eppure si tratta di una sostanza impalpabile, inafferrabile, che si sottrae al dominio delle parole, perché si insinua nell'area più irragionevole del nostro cervello, quella più arcaica, che condividiamo con esseri viventi lontani da noi nella catena della filogenesi. Forse per questo è capace di scatenare la memoria e accendere le pulsioni più forti che ci tengono vivi: la fame, il rifiuto, la paura, il desiderio. Parlare di profumo è la sfida accettata in queste pagine, dove a condurre il racconto saranno le donne che hanno prodotto, usato, diffuso, creduto nel suo potere e nella bellezza, intrecciando vita privata e pubblica, intimità e potere. L'ipotesi è che siano state loro ad interpretare un ruolo assolutamente speciale in questo percorso evolutivo. Non sono forse le donne che per prime hanno vissuto in ascolto della natura, ne hanno scoperto i segreti, li hanno dominati facendo dono delle proprie scoperte all'intera umanità? In queste pagine seguiremo le tracce indelebili delle nostre grandi madri, a balzi nella storia, disordinatamente, tra secoli e millenni.

Caterina Perrone, vive a Firenze dagli anni ottanta. Laureata in Scienze biologiche, ha frequentato per tre anni un’Accademia d’arte. Dagli anni 2000 collabora con Gianni Mannocci nella produzione di oggetti d’arte esposti in mostre personali e collettive. La scrittura è una pratica recente, nata senza intenzione, che ora è diventata una passione. Predilige le donne come protagoniste, i tempi storici, l’ambientazione a Firenze. Fa parte del Gruppo Scrittori Fiorentini. Con il GSF ha partecipato alle antologie: Accadeva in Firenze Capitale, Ed. Carmignani 2021; Gente di Dante, Ed. Tabula Fati, 2021, di cui è stata anche curatrice; Le sconfinate. Da Antigone a Amy Winehouse, Ed. Carmignani, 2022; Le Immaginate, Ed Il Foglio, 2023. Nello stesso anno ha partecipato alle antologie Firenze Centro e Firenze Rifredi. Nel 2023 ha pubblicato nella collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli, Marie Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze. La principessa internazionale, su un’importantissima figura ancora molto misconosciuta eppure fondamentale nel processo d’unità nazionale, sia pure con mezzi non canonici.

Spazio Estivo Giardino delle Rose
Via Giuseppe Poggi, 2 - Firenze
info: associazionefebbreelancia@gmail.com 
Gli eventi sono a ingresso libero