Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > Dialoghi urbani 2025: incontro con Maura Gancitano e Veronica Raimo alle Oblate di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Dialoghi urbani 2025: incontro con Maura Gancitano e Veronica Raimo alle Oblate di Firenze

09-10-2025
Un dialogo a due voci su cosa significhi, ieri e oggi, avere una stanza tutta per sé. Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, la Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro con Maura Gancitano e Veronica Raimo.

A partire dal celebre saggio di Virginia Woolf "Una stanza tutta per sé" e dall’"Autobiografia in movimento" di Deborah Levy, Veronica Raimo e Maura Gancitano riflettono sul diritto delle donne allo spazio, al tempo, alla scrittura. Un incontro tra letteratura e filosofia, per esplorare lo spazio domestico come luogo di libertà creativa, autonomia e affermazione personale, tra memoria, desiderio e possibilità. Saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze. In collaborazione con I Libri di Mompracem e la libreria Todomodo.

Su prenotazione fino a esaurimento dei posti. Per informazioni e prenotazioni: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it  | 0552616512

Durante questo evento potrà essere attivato il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. Per prenotare il servizio scrivere a eventi.ensfirenze@gmail.com almeno 5 giorni prima della data dell’evento.

L'incontro fa parte della rassegna Dialoghi urbani curata dalle Biblioteche comunali fiorentine in collaborazione con la rete del Patto per la lettura, che unisce prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione.

Maura Gancitano è saggista, filosofa e opinionista italiana attiva soprattutto nell’ambito della divulgazione. È co-fondatrice di Tlon, casa editrice e factory culturale. Collabora con «la Repubblica», «Vanity Fair», «linus». Ha pubblicato Malefica. Trasformare la rabbia femminile (Tlon 2015), Perché studiare filosofia (non) è noioso (Mondadori 2024) e, insieme ad Andrea Colamedici, Tu non sei Dio. Fenomenologia della spiritualità contemporanea (Tlon 2016), Lezioni di Meraviglia. Viaggi tra filosofia e immaginazione (Tlon 2017), Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire (HarperCollins Italia 2019), Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale (HarperCollins Italia 2021), L’alba dei nuovi dèi. Da Platone ai big data (Mondadori 2021) e Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo (HarperCollins Italia 2023). Per Einaudi ha pubblicato anche Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza (2022) e Erotica dei sentimenti (2024). Con Tlon organizza il festival culturale Tlon Fest: Pensare la Musica presso Villa Ada a Roma, ha la direzione filosofica del Festival del Pensare Contemporaneo a Piacenza, e realizza Il Pod, il premio per i migliori podcast italiani a Piacenza

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Ha scritto i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli 2013) e Miden (Mondadori 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per diverse testate. Ha tradotto dall’inglese, tra gli altri: Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury. Per Einaudi ha pubblicato Niente di vero (2022, Premio Strega Giovani e Premio ViareggioRèpaci sezione Narrativa, e 2024), tradotto in diversi Paesi, e La vita è breve eccetera (2023 e 2025, Premio Chiara e Premio Scuola Karenin).

Per maggiori informazioni:
https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/una-stanza-tutta-essere-abitare-lo-spazio-della-liberta