Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura > "Stati Uniti: elezioni, un anno dopo", il convegno all'Accademia La Colombaria di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

"Stati Uniti: elezioni, un anno dopo", il convegno all'Accademia La Colombaria di Firenze

17-10-2025

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 15.30, la Sala Conferenze dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze (via Sant’Egidio 23) ospiterà il convegno “Stati Uniti: elezioni, un anno dopo”, un appuntamento di approfondimento pubblico promosso dal Circolo culturale “Piero Gobetti” di Firenze.

Dopo i saluti istituzionali di Sandro Rogari per l’Accademia “La Colombaria” e di Roberto Badulato per il Circolo Culturale “Piero Gobetti”, i lavori saranno introdotti e presieduti da Gigliola Sacerdoti Mariani, dell’Università di Firenze. Ad intervenire saranno i professori Massimiliano Guderzo (Università di Siena), Raffaella Baritono (Università di Bologna) ed Eleonora Guasconi (Università di Genova), che analizzeranno le dinamiche statunitensi a un anno dal voto presidenziale e le implicazioni sull’ordine internazionale. Tra i temi al centro del dibattito il “ritorno di Trump alla Casa Bianca e il sistema internazionale nel 2025”, la domanda se “un anno lungo un secolo” stia ridefinendo gli equilibri interni con “i primi tempestosi mesi della presidenza Trump” e, sul versante transatlantico, “le relazioni Europa–Stati Uniti e le sfide in un mondo che cambia”.

«Un evento con un tema di grande attualità ed un argomento molto sentito da parte di tutti – anticipa Roberto Badulato, segretario del Gobetti Firenze -. Con questo convegno non intendiamo fare politica o propaganda politica ma analizzare il più scientificamente possibile i dati di fatto che emergono dagli Stati Uniti d'America, un anno dopo le elezioni presidenziali. Dati che riguardano la politica interna degli USA nei loro aspetti economici, sociali e di convivenza democratica e dati di politica internazionale che riguardano la situazione mondiale con particolare riferimento al rapporto con l'Europa. Un inquadramento storico e sociale, dunque, che ci permetterà di approfondire e comprendere meglio il nostro presente e le prospettive che ci attendono nel futuro prossimo».

L’iniziativa nasce con un’impostazione rigorosa e non propagandistica. L’obiettivo è offrire a cittadinanza, studiosi e giornalisti un quadro chiaro su come si stanno muovendo gli indicatori economici e sociali negli Stati Uniti e quali riverberi possano avere tali dinamiche sull’Europa e sul sistema internazionale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (si consiglia di presentarsi con qualche minuto di anticipo).

Per maggiori informazioni: 339.1655566