Home > Webzine > Musica > Concerto "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi alla Biblioteca Nazionale
giovedì 28 agosto 2025
Concerto "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi alla Biblioteca Nazionale
09-01-2025
Giovedì 9 gennaio 2025, alle ore 16.00, alla Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è in programma una lezione-concerto su “La nascita della radio e la prima esecuzione radiofonica del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (1930)”. Il Combattimento appartiene alla raccolta dell’Ottavo Libro dei Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo di Claudio Monteverdi (Venezia, Vincenti, 1638) ed è uno dei brani in assoluto più noti della produzione monteverdiana. A partire dalla fine del XIX secolo ad oggi, è stato oggetto di interesse da parte di musicologi e interpreti che hanno fornito versioni e interpretazioni diverse.
Tra queste, si ricorda la “libera trascrizione per orchestra” pubblicata dal compositore Alceo Toni (1884-1969), esponente di punta del Sindacato Nazionale Fascista Musicisti, nella collana dannunziana de I classici della musica italiana. Questa versione, proposta nella riduzione per voci e pianoforte, è fondamentale per comprendere una serie di importanti fenomeni musicali in Italia. Il regime fascista nel Ventennio, per ragioni ideologiche, intese dedicarsi alla riscoperta e valorizzazione del passato musicale italiano, considerato fino a quel momento “minore” allo scopo di contrapporlo all’imponente successo dei repertori musicali d’Oltralpe.
La versione di Alceo Toni fu usata il 30 marzo 1930 in occasione di una delle trasmissioni radiofoniche dell’EIAR, ente che, pur sotto lo stretto controllo del regime, realizzò numerosi e importanti programmi dedicati alla musica antica italiana.
L’iniziativa è a cura di Massimo Salcito, in seno al progetto “1624-2024: 4 secoli di Combattimento“.
Programma
Intervento di Massimo Salcito (Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” – Pescara)
Esecuzione del “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi nella versione per voce e pianoforte di Alceo Toni (1921-1947)