Home > Webzine > Musica > XXX Pinocchio Jazz: 12 concerti live, conferenze e laboratori alle Vie Nuove di Firenze
mercoledì 05 febbraio 2025
XXX Pinocchio Jazz: 12 concerti live, conferenze e laboratori alle Vie Nuove di Firenze
18-01-2025
"Pinocchio suona il Jazz", e lo fa ormai da trent'anni grazie all'Associazione "Vie Nuove" che promuove da sempre, con il contributo del Comune di Firenze, un cartellone attento alla scena nazionale e internazionale, portando in città, per cinque mesi l'anno, le più importanti e inedite formazioni della scena contemporanea.
Una edizione dunque da tripla XXX, quella iniziata lo scorso novembre ‘24, che anche per questa seconda tranche, a partire dal 18 gennaio fino alla prossima primavera 2025, vedrà l'alternarsi delle grandissime firme internazionali a nuove proposte, con alcuni dei più meritevoli talenti made in Italy, ancora inediti per il pubblico fiorentino, e con il consueto ingresso gratuito riservato agli “under 25”.
Altri dodici concerti live in cartellone, con la programmazione a cura di Costanza Nocentini e Daniele Sordi. Ogni sabato sera alle 21.45 (Viale Giannotti, 13 Firenze, ingresso 15 euro riservato soci Arci), oltre alle due serate laboratorio sempre dal vivo, sull'improvvisazione, a cura di Ass.ne MAC (giov. 06/03) e del gruppo “Match” coordinato da Damiano Meacci (giov 20/03), e alla seconda delle due conferenze di Stefano Zenni, sempre giov 06/03 ma alle 18) questa volta su “Il jazz e la guerra. L’incredibile storia dei V-disc” antesignani del vinile.
Roberto Ottaviano (neo-eletto presidente della Federazione italiana del Jazz), come esordio del 2025, in collaborazione il "Metastasio Jazz" di Prato, dedicherà sabato 18 gennaio, insieme a Ferdinando Faraò alle percussioni e Danilo Gallo al contrabbasso, banjo e chitarra, il suo “Lacy in the Sky with diamonds”, alla memoria del clarinettista Steve Lacy, di cui nell’appena concluso 2024 si celebravano i venti anni dalla scomparsa. I “Blend3”, che invece si esibiranno sabato 25 gennaio, sono una sintesi i talento e azzardo…giovanissimo trio guidato da Andrea Grossi in cui ascolteremo anche le sei corde del chitarrista Michele Bonifati, che nel 2024 è risultato vincitore del “Top Jazz”, inserendosi nel terzetto dei migliori musicisti dell’anno secondo il prestigioso sondaggio nazionale, proprio come anche Sade Mangiaracina, la vulcanica pianista siciliana, che la settimana successiva, sabato 01 febbraio, presenterà in trio il suo “Prayers”, pubblicato per la Tuk records, scuderia discografica di un certo Paolo Fresu.
E poi ancora saliranno sul palco del Pinocchio il vibrafonista Pasquale Mirra (sab 22/02), ormai una star, proprio in questi giorni ospite in Rai nella trasmissione “Via dei Matti n°0”, Fabrizio Sferra che in quartetto a suo nome presenterà le sue musiche originali insieme a Bearzatti, Legari e il pianista Giovanni Guidi (sab 15/02); il talentuoso Guglielmo Santimone, che al piano in questo momento è forse il musicista più stupefacente da ascoltare (sab 01/03); i toscani, quasi toscanissimi, Dinamitri Jazz Folklore che il 15/03 eseguiranno la loro "Akendengue Suite" dedicata ad Amiri Baraka, così come l’altra signora del jazz che ospiteremo proprio per l’8 marzo, Silvia Bolognesi, che presenterà il suo “The Jungle Book”, dedicato ovviamente al periodo più afreek di Ellington, dei suoi sperimentali anni ’20, con ospite ai sassofoni Nick Mazzarella.
Finale col botto poi con le ultime tre date, sabato 22 marzo con il cubano Aruan Ortiz, cittadino di Brooklyn, pianista compositore, e direttore d’orchestra che presenterà con la sua cifra inimitabile, la performance in solo “Cub(an)ism”, una sintesi di tradizione, jazz, contemporaneità e “cubismo”. Eloisa Atti, anche lei per la prima volta a Firenze, ci farà ascoltare in sestetto la sua personale versione del repertorio reso noto da Billie Holiday (sab 29/03) e poi ancora per salutare queste trenta candeline, sabato 05 aprile, Billy Mohler, più volte in odore di Grammy Awards, già sul palco con The Smashing Pumpkins, Lady Gaga, Ringo Star, Macy Gray, ma con la passione del jazz nel cuore, si presenterà insieme a Herman Mehari alla tromba, il nostro Francesco Bigoni al sax e Jeff Ballard alla batteria.
Ass.ne "Vie Nuove" v.le Giannotti, 13 Firenze concerti ore 21.45 Ingresso riservato soci Arci Biglietto 15 euro / gratuito per gli "under 25" Info e prenotazioni Tel 055.683388 info@pinocchiojazz.it www.pinocchiojazz.it