Home > Webzine > Musica > XXX Pinocchio Jazz: conferenza "Il jazz e la guerra" di Stefano Zenni alle Vie Nuove di Firenze
giovedì 28 agosto 2025
XXX Pinocchio Jazz: conferenza "Il jazz e la guerra" di Stefano Zenni alle Vie Nuove di Firenze
06-03-2025
Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18.00, sul palco del XXX Pinocchio Jazz all'Associazione Vie Nuove di Firenze, in viale Donato Giannotti 13, arriva la conferenza "Il jazz e la guerra. L'incredibile storia dei v-disc" di Stefano Zenni. La Seconda guerra mondiale ha segnato una profonda trasformazione del nostro tempo, e il jazz non ne è stato immune. Tutta una serie di forze storiche e sociali hanno plasmato i contenuti della musica: dagli scioperi discografici al razionamento di materie prime, dal reclutamento dei soldati/musicisti alla propaganda. La storia dei V-Disc, che ha interessato soprattutto l’Europa, ne è la sintesi più affascinante e sorprendente e permette di ascoltare splendida musica in tempo di guerra. Stefano Zenni è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di "Storia del jazz e delle musiche afroamericane" al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche "Analisi delle forme compositive e performative del jazz". E' direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato. Info: https://stefanozenni.com
Dopo l'intervento di Zenni, dalle ore 21.00, spazio alla totale creatività musicale con il collettivo Odos, che presenterà i suoi "Percorsi di improvvisazione", a cura di Associazione MAC. Un incontro aperto a tutti i musicisti per creare un momento di condivisione e confronto attorno ai linguaggi improvvisativi più attuali, integrando le esperienze del jazz, della improvvisazione libera, della musica contemporanea. La serata musicale si svolgerà in due parti: un concerto della durata di circa 45′ e, a seguire, improvvisazione aperta a tutti gli strumentisti presenti in sala che si esibiranno in formazioni estratte a sorte. Odos è un formato a cura dell’associazione MAC, ideato dal vibrafonista Nazareno Caputo, Omar Cecchi e Tommaso Iacovello, affiancati da una "comunità" di musicisti toscani interessati a esplorare nuove frontiere e nuovi linguaggi.
Ingresso gratuito alla conferenza / Ingresso serata ODOS: 08 euro; gratuito per gli "under 25".