Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Festival Orchestre Giovanili: Musicall Youth Orchestra Miami a Firenze in Piazza Signoria
mercoledì 27 agosto 2025

Festival Orchestre Giovanili: Musicall Youth Orchestra Miami a Firenze in Piazza Signoria

31-07-2025

Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21.00, la Loggia dei Lanzi di Firenze in piazza della Signoria, sotto l'egida del Perseo celliniano e del Ratto delle Sabine del Giambologna, ospiterà la performance della formazione giovanile Musicall Youth Orchestra Miami, proveniente dagli Stati Uniti d'America, diretta dal M° Taimy Balbuzano, per il nuovo concerto del Festival internazionale delle Orchestre Giovanili.

Il programma si apre con l'esecuzione dell'ouverture beethoveniana Le creature di Prometeo Op. 43, balletto eroico-allegorico, composto dal maestro di Bonn nel 1800-1801 e celebrante l'azione del titano che creò, per risollevare l'Umanità dalla profonda ignoranza, due Creature di creta, le educò alle Arti, con l'aiuto del Dio Pan sul Monte Parnaso, e gli affidò la Tragedia e la Commedia per educare gli uomini.

Da Beethoven all'enfant prodige salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart con la sua Sinfonia n. 36 in Do Maggiore 'Linz', scritta durante la sua permanenza nella cittadina dell'Alta Austria, nel 1783.

Dal vecchio al nuovo continente, con Leonard Bernstein e la vivace e brillante Ouverture dalla sua operetta comica Candide, tratta dall'omonimo romanzo di Voltaire, uno dei primi lavori del nuovo genere nascente del musicall, rappresentata nel Martin Beck Theatre di Broadway, nel 1956.

Torniamo in Europa con William Turner Walton, compositore e direttore d'orchestra britannico, del quale il M° Balbuzano ha curato l'arrangiamento del terzo movimento del Concerto per viola e orchestra, scritto da Walton durante l'inverno del 1928 trascorso ad Amalfi, ed interpretato, alla Queen's Hall di Londra, nel 1929, da Paul Hindemith, noto ancora oggi quale capolavoro dedicato a questo strumento.

Dalla Gran Bretagna alla Spagna con l'impressionismo musicale di Manuel De Falla, del quale la Musicall Youth Orchestra Miami eseguirà la Danza del Molinero e la Danza del Fuego, rispettivamente tratte dal balletto El sombrero de tres picos [Il cappello a tre punte] del 1919, e da El amor brujo [L'amore stregone] del 1915, due pagine descrittive del folklore spagnolo a lui contemporaneo.

Dalla Spagna a Cuba con El masinero, noto anche come The Peanut Vendor, il son-pregón cubano, quel grido del venditore ambulante messo in musica da Moisés Simons, registrato altre 200 volte, le cui vendite hanno superato il milione di copie, primo 78 giri cubano ad aver avuto successo negli Stati Uniti d'America, inserito nella Latin Grammy Hall of Fame nel 2001, aggiunto per la sua popolare fama al National Recording Registry della Library of Congress di New York nel 2005.

Chiudono la performance della formazione giovanile musicale statunitense il Mambo n. 5 di Pérez Prado, rimanendo legati ai ritmi cubani con il Re del Mambo incluso nella Hollywood Walk of Fame, per poi tornare all'opera lirica con il cantabile dalla cavatina Casta diva, da Norma, del compositore siciliano Vincenzo Bellini e con l'aria Lascia ch'io pianga dal Rinaldo di George Friedrich Händel, nota al grande pubblico nella magnifica interpretazione di Stefano Dionisi, interpretante il celebre Carlo Broschi, nel film di Gérard Corbiau del 1994, Farinelli, voce regina.

Soprano solista Eglise Gutiérrez.

Ingresso libero e gratuito.

La 26esima edizione del Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili è realizzata con il contributo e il patrocinio di Coesione Italia 21-27, dell'Unione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, il Ministero della Cultura, l'Accademia San Felice London Ltd.

Per maggiori informazioni: www.florenceyouthfestival.com