Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Musica dal vivo a ingresso libero con Cosimo Ravenni al Giardino delle Rose di Firenze
mercoledì 27 agosto 2025

Musica dal vivo a ingresso libero con Cosimo Ravenni al Giardino delle Rose di Firenze

03-08-2025

Domenica 3 agosto 2025, alle ore 18.30, allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze (Via Giuseppe Poggi, 2) l’Associazione Culturale Quadrophenia propone la serata di musica dal vivo a ingresso libero con Cosimo Ravenni (voce e chitarra acustica). Il musicista toscano che da anni suona con gli Street Clerks, noto per l’album Masochismo Puro Piacere, sfogo autobiografico, disco surreale in bilico fra leggerezza, autoironia e malinconia. L’album raccoglie infatti canzoni che raccontano le difficili dinamiche delle relazioni umane, amorose e di amicizia in un viaggio di auto-analisi per esplorare la parte più profonda di se stesso. La sua musica ha un sapore vintage, un pop-jazz-soul tra sonorità anni ’70 e ’80. I punti di riferimento di Cosimo Ravenni sono Ivan Graziani, Gianni Togni e Loredana Bertè, ma anche Sergio Caputo, Giorgio Gaber e Nino Buonocore, Prince, Phil Collins, Christopher Cross, gli Yes e i contemporanei Thundercat, Jacob Collier, The 1975, Parcels, Nu Genea.

Prossimi appuntamenti

Lunedì 4 agosto ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Martedì 5 agosto ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme. Per chi ama leggere, magari sorseggiando un aperitivo o degustando un caffè. Per chi ama parlare di libri e condividere pensieri e riflessioni scaturite da un libro o proposte da un autore. L’incontro prevede l’arrivo, le presentazioni, la lettura silenziosa, chiacchiere a tema libri. Si consiglia di portare con sé te il libro che si sta leggendo.

Mercoledì 6 agosto ore 18.30 Reading di poesia Paolo Ciampi e I Libri di Mompracem presentano: Haiku- Incanto e danza su 17 sillabe con Maria Laura Piccinini (letture) e Sylvia Zanotto (danza e letture). Maria Laura Piccinini, giurista di professione, poetessa per una vocazione che si è fatta strada negli anni. Coltiva interessi umanistici da sempre e si è imbattuta nella poetica giapponese un po’ per caso, qualche anno fa e anche attraverso la rappresentazione teatrale ha finito per approfondire la conoscenza di questo filone letterario. Tiene una rubrica quindicinale sulla rivista Cultura commestibile sul tema degli haiku.

Giovedì 7 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Young Band Revival Un momento di svago per tutti con le nuove generazioni che si esibiscono per la prima volta in un contesto non competitivo, con loro nuove proposte sia autoriali che di interpretazioni di cover.

Venerdì 8 agosto ore 18.30 Musica e poesia: Versi diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico è chiamato a proporre testi e chi se la sente anche a leggere. Allo stesso modo se musicisti possono suonare.

Domenica 10 agosto ore 17 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Benessere a cura di Matteo Bruno massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.

Lunedì 11 agosto ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Martedì 12 agosto ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme. Per chi ama leggere, magari sorseggiando un aperitivo o degustando un caffè. Per chi ama parlare di libri e condividere pensieri e riflessioni scaturite da un libro o proposte da un autore. L’incontro prevede l’arrivo, le presentazioni, la lettura silenziosa, chiacchiere a tema libri. Si consiglia di portare con sé te il libro che si sta leggendo.

Mercoledì 20 agosto ore 18.30 Reading di poesia OPEN MIC. Momenti di condivisione poetica. Non importa scrivere poesia per leggere poesia. Chiunque è invitato a salire sul palco e leggere poesia. Propria o altrui. Di scrittori che hanno fatto la storia e di chi invece nessuno sa nulla. Perché la poesia vive nella voce, trema nelle nostre mani e si diffonde nell’aria cullata dal vento. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio

Giovedì 21 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Young Band Revival. Un momento di svago per tutti con le nuove generazioni che si esibiscono per la prima volta in un contesto non competitivo, con loro nuove proposte sia autoriali che di interpretazioni di cover.

Venerdì 22 agosto ore 18.30 Musica e poesia: Versi diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico è chiamato a proporre testi e chi se la sente anche a leggere. Allo stesso modo se musicisti possono suonare.

Sabato 23 agosto ore 17 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Incontro "Orme Feline" + aperitivo a sostegno di Orme Libere odv Maria Scacchetti, Consulente della Relazione Felina e volontaria di Orme Libere odv presenterà le attività dell'associazione risponderà alle curiosità più diffuse sui gatti. Seguirà aperitivo per raccogliere fondi a favore degli animali in cerca di adozione di Orme Libere odv. ore 18.30 Con Orme Libere in musica con Mileo Rimolo Duo. Enzo Mileo: chitarra e voce; Pasquale Rimolo: fisarmonica. Musiche popolari che invitano a lasciarsi trasportare. I ritmi sono quelli della pizzica, della taranta o delle canzoni ispirate ai temi delle lotte per la libertà. Anche ballando. O cantando. Enzo Mileo cresce con le musiche tradizionali del sud e impara sin da piccolo a suonare la chitarra, dalle pizziche salentine alle note della tradizione lucana passando dalle tarantelle campane. Negli anni, dopo essersi trasferito a Firenze, ha iniziato un lavoro di ricerca sulla musica del meridione italiano dal 1200 ad oggi. È fondatore di varie band, fra quelle storiche, ricordiamo i Two Pisces in Altomare, con Mario Soldato. Attualmente si esibisce in diverse formazioni privilegiando sempre la ricerca sulle tradizioni popolari e la musica etnica senza confini e frontiere di nessun tipo. Pasquale Rimolo Si avvicina al mondo della musica all’età di 7 anni, iniziando a suonare l’organetto, attratto dalle melodie tradizionali che il piccolo strumento a mantice è in grado di generare. Ha suonato in tantissime formazioni, dai MEDILATINA ai Two Pisces, ai Bassamusica, continuando a formarsi con musicisti come Richard Galliano, fisarmonicista di fama internazionale, che lo stimola a “seguire la musica delle sue origini”. Collabora con il folk-singer calabrese Peppe Voltarelli, con l’artista brasiliana Bia Goes, che con l’album “Todo Mundo Quer Dancar Baiao” è stata consacrata come una delle rivelazioni più interessanti della musica popolare brasiliana. Partecipa alla serie TV “Killing Eve”, prodotta da BBC America. Collabora con l’attrice performer Maria Cassi nello spettacolo “Concerto Grande”, con cui suona al Teatro Verdi di Firenze, per la “Notte dei Bambini” della fondazione Meyer. Compagni di viaggio musicali Marco Poggiolesi ( chitarra), I Rabarbari. In teatro collabora con la Compagnia Catalyst e la compagnia Interazioni Elementari. Come strumentista partecipa a numerosi festival/rassegne.

Domenica 24 agosto ore 17 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Benessere a cura di Matteo Bruno massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.

Lunedì 25 agosto ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Martedì 26 agosto ore 18.30 Reading di poesia Paolo Ciampi e I Libri di Mompracem presentano: Parole quotidiane – Poesie per persone irrisolte di e con Alessandra Maria Schlatter; dialoga con l’autrice paolo Ciampi. La silloge, fresca di stampa per la collana “I libri di Mompracem”, dà voce a fragilità, resilienza e meraviglia del quotidiano e si rivolge, con tenerezza e ironia, a chi si sente “incompiuto” e tuttavia desideroso di crescere.

Mercoledì 27 agosto ore 18 Attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura: laboratorio artistico. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti. Fra le istituzioni del settore agricolo che sono nate ed hanno sede in Firenze, la Società Toscana di Orticultura è, dopo l'Accademia dei Georgofili (sorta nel 1753), la più antica essendo stata fondata nel 1854.è un’associazione di promozione sociale che promuove la cultura nel settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio.

Giovedì 28 agosto ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme. Per chi ama leggere, magari sorseggiando un aperitivo o degustando un caffè. Per chi ama parlare di libri e condividere pensieri e riflessioni scaturite da un libro o proposte da un autore. L’incontro prevede l’arrivo, le presentazioni, la lettura silenziosa, chiacchiere a tema libri. Si consiglia di portare con sé te il libro che si sta leggendo.

Venerdì 29 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Jeroen Dupont. Un concerto per solo violino con Jeroen Dupont. Virtuosismo, versatilità musicale e grande sensibilità si fondono nelle note dell’artista ci delizierà con bellissime sonate del periodo barocco di Johann Sebastian Bach, sonate colorate del compositore fiammingo Eugène Ysaÿe, con vari capricci virtuosistici di Niccolò Paganini e infine con un tango di Astor Piazolla. Jeroen Dupont. Ha studiato violino con Coosje Wijzenbeek e Herman Krebbers, in seguito ha studiato con Vera Beths al Conservatorio Reale dell’Aia. Nel 2008 si diploma con lode per l’interpretazione della Sonata no. 3 di George Enescu. All’Accademia Chigiana di Siena ha seguito un corso con il virtuoso italiano Giuliano Carmignola. Durante i suoi studi ha preso lezioni da David Takeno, Roland Daugareill, Jean-Jacques Kantarow e Thomas Brandis. Nel 2007 è vincitore del prestigioso Concorso Nazionale di Violino “Oskar Back”. Nella finale ha eseguito il Concerto per violino No. 5 di Wolfgang Amadeus Mozart e Tzigane di Maurice Ravel nella sala principale del Concertgebouw ad Amsterdam. Dupont si è esibito come solista con varie orchestre nei Paesi Bassi, tra cui la Concertgebouw Chamber Orchestra con il Rondò in la maggiore di Schubert e l’Adagio e Rondò di Mozart. Nel 2011 ha eseguito Tzigane di Maurice Ravel e Poème di Ernest Chausson con l’Orchestra Sinfonica di Limburg diretta da Ed Spanjaard. Nel settembre 2016 ha suonato Extase di Eugène Ysaÿe per una coreografia di Toer van Schayk con il Balletto Nazionale Olandese. Nel marzo 2019 ha preso parte ad un recital in duo con la pianista Dina Ivanova (vincitrice dell’International Franz Liszt Piano Competition 2017) nella sala piccola del Concertgebouw di Amsterdam; il duo ha eseguito la Sonata no. 2 di Béla Bártòk e un’opera dello stesso Dupont composta appositamente per l’occasione, “Labirinto e Tarantella Palermitana”. Dupont collabora regolarmente con diversi pianisti importanti tra cui Ed Spanjaard e Mariana Izman. Come compositore, Dupont ha scritto, diversi duetti per violini e un divertimento per orchestra d’archi. Suona un violino di Giovanni Battista Grancino (Milano, 1714) in prestito della fondazione Nationaal Muziekinstrumenten Fonds.

Sabato 30 agosto ore 17 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Benessere a cura di Matteo Bruno massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.

Domenica 31 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Sambre Jazz Quintet. Quintetto formatosi a Fiesole da studenti e appassionati di musica, propone un repertorio di standard Jazz che spazia dallo swing, al blues, alla bossa e al funky. Le distinte personalità dei membri convergono tutte nel concetto di espressione libera data dall' arte dell'improvvisazione. Lasciati travolgere anche tu dalla corrente del Sambre!"

Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).

Ingresso libero

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/