Venerdì 22 agosto 2025, alle 21.00, all’Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe, Snc, Firenze; ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti, prenotazioni: 3758914223, associazione.musicale.kof@gmail.com) l’associazione Konzert Opera Florence riprende l’attività dopo la pausa di mezza estate con Jean-Philippe Rameau (1683-1764), Pièces de clavecin en concerts (1741) nella trascrizione per due clavicembali di Giacomo Benedetti ed Anna Clemente, che sono anche gli esecutori. Sotto questo titolo è compresa la musica da camera di Rameau per più strumenti, come pubblicati dallo stesso compositore a Parigi nel 1741. Queste suites sono prima di tutto brani per clavicembalo, come è evidente dal titolo originale; nella prefazione il compositore afferma chiaramente che possono essere tutti suonati anche solo sul clavicembalo a a questo scopo fornisce istruzioni speciali riguardo ad alcuni pezzi. L'espressione en concerts significa semplicemente “per suonare in ensemble” (di strumenti), essendo l'ensemble formato dall'aggiunta di parti per strumenti melodici, che accompagnano il clavicembalo obbligato. Un uso simile dell'espressione en concerts è frequente nella musica da camera francese di quel tempo, come ad esempio le composizioni di Gaspard Le Roux (1670-1707).
Sebbene Rameau abbia scritto le sue suite di musica da camera per tre strumenti, sottolinea nella sua prefazione che "sono per lo più in quattro parti" ("le Quatuor y regne le plus souvent"), il clavicembalo obbligato suona generalmente due parti e la trascrizione di Giacomo Benedetti e Anna Clemente raggruppa quindi le aggiunte melodiche di flauto/violino e viola da gamba in un’altra parte per il secondo clavicembalo.
Anna Clemente, presente nei più importanti festival di musica barocca, ha inciso per Tactus, Amadeus, Buongiovanni, Florentiae Musicae, Sonitus, Koch Schwann, MAP, Brilliant, Dynamic; è docente di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli. Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte e docente al Conservatorio di Vibo Valentia.
Programma:
Premier Concert: La Coulicam - La Livri - Le Vezinet
Deuxième Concert: La Laborde - La Boucon (Giacomo Benedetti Clavicembalo solo) - L’agaçante - Menuets I - Menuets II (Giacomo Benedetti Clavicembalo solo)
Troisieme Concert: La Poplinierie - La Timide (Giacomo Benedetti Clavicembalo solo) - Tamburins I e II
Quatrieme Concert: La Pantomime - L’indiscrette - La Rameau
Cinquième Concert: Fugu - La Forqueray - La Cupis (Giacomo Benedetti Clavicembalo solo) - La Marais