Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Ferragosto con i Chille de la balanza, Riccardo Tesi, Quartetto Elastico e Giua a San Salvi
mercoledì 27 agosto 2025

Ferragosto con i Chille de la balanza, Riccardo Tesi, Quartetto Elastico e Giua a San Salvi

14-08-2025

Nel cuore dell’agosto fiorentino, là dove la città sembra rallentare e il cemento si fa rovente, c’è un luogo dove il respiro si allarga sotto gli alberi, dove la terra conserva il passo di chi ha camminato in silenzio troppo a lungo. È San Salvi, secondo polmone verde di Firenze, un tempo manicomio, oggi giardino della memoria e della possibilità.

Qui, tra gli alberi che sanno ascoltare, da più di venticinque anni si celebra un Ferragosto diverso. Non la festa rumorosa, non la fuga verso il mare, ma un incontro: tra persone, storie, suoni, emozioni. È la proposta dei Chille de la balanza, che ogni anno trasformano il 15 agosto – un tempo giorno d’abbandono per gli internati – in una luminosa veglia collettiva, dove il dolore si fa racconto, e il silenzio trova voce.

I posti sono limitati, il biglietto d’ingresso alle iniziative ha un costo davvero politico: info e prenotazioni: 335 6270739, o per mail a info@chille.it.

Si comincia giovedì 14, alle 21.30, con la Passeggiata-spettacolo C’era una volta… il manicomio, di e con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza. Un cammino tra padiglioni dismessi e memorie riemerse, in cui ogni passo racconta una storia vera. Qui, dove un manicomio era stato costruito per spezzare gli sguardi e ridurre le persone a numeri, oggi si torna a camminare insieme, a dar nome, volto e dignità a chi è stato dimenticato.

Dal 1999, questa Passeggiata ha emozionato oltre 60.000 spettatori. Riconosciuta da UNESCO e Consiglio d’Europa come Passeggiata patrimoniale, ogni replica è diversa: cambia con il tempo, con gli avvenimenti che si susseguono o i progetti di rigenerazione che si realizzano o… si continuano solo a sognare. Lungo il percorso, opere d’arte contemporanea raccontano il presente: il Marco Cavallo del XXI secolo di Edoardo Malagigi, le installazioni dei giovani artisti di Spacciamo culture interdette, il murale del ’78, restaurato e pronto a diventare la nuova casa della Tinaia.

Venerdì 15 agosto, ancora alle 21.30, il silenzio lascia spazio alla musica. A tornare tra gli alberi di San Salvi è Riccardo Tesi, poeta dell’organetto, artigiano del suono, voce profonda della world music mediterranea. Con lui il Quartetto Elastico, formazione viva e mutante, aperta all’incontro. E quest’anno, una presenza speciale: GIUA, cantautrice dalla voce intensa, che canta il mare, l’anima e l’altrove.

Insieme, Tesi e Giua intrecciano un concerto che è viaggio, rito, abbraccio sonoro. Brani nuovi, classici rivisitati, ritmi che danzano tra nostalgia e speranza, tra improvvisazioni leggere e parole che scavano. Una musica che non solo si ascolta, ma si attraversa, come una strada che unisce mondi lontani.

Oggi più che mai, mentre si riaffaccia lo spettro di istituzioni che pretendono di curare rinchiudendo, mentre si parla con leggerezza inquietante di nuove “residenze chiuse” (manicomi?) e si dimentica che la salute mentale è libertà e comunità, queste serate diventano un presidio poetico e politico. Un atto d’amore e resistenza.

San Salvi è un luogo che resiste. Non solo un ex manicomio, ma un laboratorio di cittadinanza, una radura urbana dove teatro, arte e ascolto si fanno cura. In un mondo che separa, qui si tenta ancora di unire.

Ferragosto a San Salvi è un invito. A chi resta. A chi cerca. A chi ha bisogno di ombra, e di luce. A chi crede che un altro modo di vivere insieme sia possibile. A chi vuole danzare, pensare, ricordare, sorridere. Insieme. 

Per maggiori informazioni: www.chille.it