Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Firenze Jazz Festival 2025: Alabaster DePlume & Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp
mercoledì 15 ottobre 2025

Firenze Jazz Festival 2025: Alabaster DePlume & Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp

14-09-2025

Domenica 14 settembre 2025, giornata di chiusura della nona edizione del Firenze Jazz Festival, sul Main Stage dell’Anfiteatro delle CascineErnesto De PascaleMusicus Concentus presenta dalle ore 20.30 due grandi concerti a ingresso gratuito: Alabaster DePlume, poeta, sassofonista e icona del nuovo jazz britannico, con il suo ensemble porta a Firenze A Blade Because A Blade Is Whole, uscito a marzo per International Anthem, e l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, collettivo ginevrino ispirato alle orchestre africane e all’arte dada, che fonde afrobeat, post-punk, folk e minimalismo in una visione sonora militante e rituale.

Alabaster DePlume dalle ore 20.30
Gus Fairbairn, alias Alabaster DePlume, ha sempre con sé un repertorio di frasi che utilizza continuamente, sia mentre cammina per strada sia quando dialoga con musicisti e pubblico. Per molto tempo, questo artista di Manchester diceva a chiunque fosse disposto ad ascoltarlo che stava andando tutto molto bene. Più recentemente, è un’altra frase ad aver preso il sopravvento, con un effetto simile e che rivela il suo costante impegno verso la vulnerabilità personale e la politica collettiva: “Non dimenticare che sei prezioso.” Un processo che mette le persone al primo posto, e non il prodotto, fa sì che la musica sia unica; spesso simile a una gemma. Le canzoni di Alabaster DePlume si costruiscono su melodie circolari e sonore, e su toni luminosi che trasmettono calma e generosità in ondate calde — a meno che non stiano inveendo contro la compiacenza e l’umanità quotidiana sempre più corrotta dal capitalismo degli “ultimi tempi”. Ma soprattutto, porta una preziosa trasparenza nel suo lavoro. “Questo è ciò che sto davvero facendo”, afferma. “Voglio parlare del perché sto facendo questo, e di come lo sto facendo.” Poeta, sassofonista e icona del nuovo jazz britannico, presenta con il suo ensemble A Blade Because A Blade Is Whole, uscito a marzo per International Anthem.

Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp dalle ore 22.30
L’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp è un’orchestra in continua evoluzione, che si ispira ai grandi gruppi africani del XX secolo, come la Tout Puissant Orchestre Poly-Rythmo de Cotonou, e all’artista rivoluzionario francese Marcel Duchamp. Nata a Ginevra nel 2006 su impulso del contrabbassista Vincent Bertholet, l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp è inizialmente un sestetto (“un gruppo rock con marimba” lo definisce Bertholet) il cui nome intende omaggiare le orchestre africane e l’arte dada, fondendo così spirito terzomondista ed ecologista ed una programmatica ritrosia a schemi, convenzioni ed etichette di genere. È nel 2016, in occasione dei dieci anni del progetto, che arriva la decisione di allargare la band al formato XXL. Nel corso del tempo la line-up si stabilizza a 12 elementi: doppia sezione ritmica, contrabbasso, due marimba, due violoncelli, violino, fiati, chitarre. Tutti cantano. Il loro ultimo disco si intitola Ventre Unique, è uscito a ottobre 2024 sull’ormai fedele cult-label/laboratorio Bongo Joe Records e fa seguito all’acclamato We’re Ok But We’re Lost Anyway. Ancora una volta un messaggio politico e sociale forte, in nome della dimensione collettiva e della forza aggregante della musica.

Per maggiori informazioni: https://www.musicusconcentus.com