Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Genius Loci 2025: concerti, talk e performance a Firenze alla scoperta di Santa Croce
mercoledì 15 ottobre 2025

Genius Loci 2025: concerti, talk e performance a Firenze alla scoperta di Santa Croce

24-09-2025

Un’esperienza unica di incontro tra storia, spiritualità, memoria e contemporaneità che prende vita grazie all’anima profonda di uno dei luoghi più affascinanti al mondo: il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze. Si terrà dal 24 al 28 settembre 2025 l’ottava edizione di Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: cinque giorni di concerti, talk e performance in dialogo con lo spirito del luogo per guardare alla complessità del tempo presente e proporre nuove visioni. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Emma Nolde, Enrico Rava, Frida Bollani Magoni, Aldo Schiavone, Carlo Lucarelli, Citron Citron, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Gianni Maroccolo e moltissimi altri. È la pace il tema che quest’anno attraversa e ispira la programmazione, connettendola a doppio filo – anche per mezzo della spiritualità francescana di Santa Croce – con il momento storico che stiamo vivendo. L’iniziativa è promossa da Controradio Club, Controradio  e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 - PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria attiva da venerdì 12 settembre ore 12.00 per la serata d’inaugurazione e poi, sempre alle 12.00, dal 15 settembre per giovedì 25, dal 16 settembre per venerdì 26, dal 17 settembre per sabato 27 e dal 18 settembre per domenica 28).

In programma tra la basilica, il cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi, le architetture rinascimentali della Cappella Pazzi e il secondo chiostro un fitto calendario di eventi che vedrà artisti, intellettuali, scrittori e musicisti accompagnare il pubblico - attraverso performance nate appositamente per questi spazi o che agli spazi di Santa Croce si ispirano, trasformandosi in lavori site specific - alla ricerca di una sintesi esclusiva tra spiritualità e bellezza.

Da non perdere l’incontro con l’artista candidato al Nobel per la Pace 2025 Michelangelo Pistoletto, al centro insieme a Ruggero Poi, con lui coautore del libro “Dio X Caso. Un affaccio sull’ignoto”, di un intervento che ripercorrerà l’esperienza di Cittadellarte, organizzazione civico-politica fondata per trasformare l'arte in responsabilità, promuovendo la pace preventiva e politiche per costruire un mondo migliore (26/9 ore 18.30). La tensione verso un futuro più giusto tornerà nel confronto tra lo storico Aldo Schiavone - che nell’ultimo lavoro editoriale “Occidente senza pensiero” cerca di far luce sulla crisi di idee, strategie e valori che da anni caratterizza l’Occidente e immaginare vie per affrontarla - e il ricercatore Nobel per la Pace nel 2007 Riccardo Valentini, il senatore della Repubblica Riccardo Nencini e la storica del diritto Irene Stolzi (25/9 ore 20.30). Tra gli ospiti anche lo scrittore, sceneggiatore e saggista Carlo Lucarelli, col ritorno in scena per la prima volta dopo il debutto di “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”, viaggio nel cuore oscuro dei racconti che hanno popolato le nostre infanzie, con l’obiettivo di illuminare i recessi dell’animo umano e le sue paure più profonde (24/9 ore 21.30). Tanti i concerti: il tradizionale live all’alba, quest’anno affidato a Frida Bollani Magoni, figlia d’arte e raro talento, sin da giovanissima pronta a calcare i palchi più prestigiosi in Italia e all’estero conquistando con la sua personalissima ricetta di piano e voce una catena continua di sold out (27/9 ore 6.00); lo show di Emma Nolde, finalista al Premio Tenco e acclamata dalla critica come una delle voci più sorprendenti degli ultimi anni (25/9 ore 22.00); l’incontro sul filo delle note tra l’icona del jazz Enrico Rava e il pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch (26/9 ore 21.45).

Avanti con la compagnia Premio Ubu Lombardi-Tiezzi, che in occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti proporrà una speciale lettura di testi michelangioleschi con particolare attenzione alla produzione poetica che lo accompagnò durante tutta la vita (28/9 ore 20.30). E poi Citron Citron, band rivelazione della scena alternativa di Ginevra, tra le più sorprendenti realtà del panorama europeo con un universo sonoro di ritmi organici e melodie finemente cesellate (25/9 ore 20.40); Gianni Maroccolo, pilastro della musica italiana già militante in Litfiba, CCCP, CSI e PGR, con l’ultimo progetto “Il Sonatore di Basso”, evento multidimensionale che celebra i 50 anni dal primo incontro col basso elettrico di colui che oggi rappresenta uno dei suoi interpreti più influenti (26/9 ore 21.00); Širom, trio avant-folk sloveno acclamato dal Guardian che presenterà in anteprima il nuovo album “In the Wind of Night, Hard-Fallen Incantations Whisper”, in uscita il 3 ottobre (25/9 ore 21.45); Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, tra i protagonisti più audaci della world music, pioniere della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia (26/9 ore 20.20, 21.20 e 23.10); BITOI, progetto del compositore e producer svedese di origine etiope Cassius Lambert, tra brani in una lingua immaginaria ispirata al canto degli uccelli, basso elettrico sperimentale e tensione all'avanguardia (26/9 ore 20.30); Stefano “Cocco” Cantini e Dario Cecchini, due veterani del sax in una performance tra soli e duetti (25/9 ore 20.20. 21.20, 23.30).

L’impegno per la pace è al centro del progetto di fraternità e conoscenza reciproca tra le grandi religioni abramitiche promosso dall’Opera con la Comunità dei Francescani di Santa Croce, dalla Comunità Islamica, dalla Comunità Ebraica, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e dal Comune di Firenze. In questo ambito domenica 28 settembre alle 10.15 e alle 14.30 saranno proposte, a conclusione del festival, visite guidate che connetteranno la basilica di Santa Croce con la moschea e la sinagoga di Firenze. Un’idea che consolida la vocazione di Firenze come città di pace e ne conferma il ruolo, come affermava Giorgio La Pira, di luogo aperto al dialogo spirituale e civile.

Programma

Il cartellone di eventi sarà inaugurato mercoledì 24 settembre nel secondo chiostro alle 21.30 dallo spettacolo “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”, di e con il signore del noir italiano Carlo Lucarelli, accompagnato dalle note di Mattia Dallara ai live electronics, Marco Rosetti alla chitarra e Federico Squassabia al piano. Nelle favole ci sono castelli incantati, cavalli alati, fate turchine e zucche che diventano carrozze. Ma ci sono anche streghe malefiche, lupi e piccole fiammiferaie. Come in una delle sue appassionanti indagini, Lucarelli conduce il pubblico tra mondi meravigliosi e universi terribili, per affrontarne ogni recesso e guadagnare le consapevolezze necessarie a vivere per sempre felici e contenti.

Giovedì 25 settembre si entra nel vivo della manifestazione con una programmazione che coinvolgerà in contemporanea tre location all’interno del complesso monumentale.

Si parte nel cenacolo alle 20.30 col talk “Occidente senza pensiero”: a partire dall’omonima pubblicazione di Aldo Schiavone, tra gli storici italiani più tradotti nel mondo, un dialogo sul passaggio epocale senza precedenti che stiamo affrontando, in cui l’Occidente rischia la sua stessa sopravvivenza come soggetto politico, con la partecipazione di Riccardo Valentini, Riccardo Nencini e Irene Stoldi, la moderazione di Raffaele Palumbo e letture a cura di Margherita Tesi. A seguire, alle 21.45 il live di Širom, al secolo Ana Kravanja, Iztok Koren e Samo Kutin: formazione che corteggerà gli ascoltatori avvolgendoli in composizioni ipnotiche, sonorità tra folklore rustico, tessiture internazionali e strutture dissonanti, e atmosfera vibranti prossime a un rituale estatico. Pochi ensemble sperimentali hanno creato un'opera così singolare e inconfondibile come quella di questo trio, tanto da diventare per la Slovenia l'esportazione musicale di maggior successo dai tempi dei Laibach.

Lo spazio del secondo chiostro sarà tutto dedicato alla musica. Alle 20.40 le luci si accenderanno sul set dei Citron Citron: dalla Svizzera il progetto cresciuto sotto l'ala dell'ormai mitica etichetta Bongo Joe, fondato dai fratelli Augustin e Zoé Sjollema, che mixano sapientemente voci eteree, testi poetici - a volte sognanti, a volte taglienti e spigolosi - e strumenti in parte artigianali e autocostruiti, a cui si aggiungono sintetizzatori e percussioni per un tuffo profondo in un universo di ritmi organici e melodie finemente cesellate. Alle 22.00 sarà il momento di Emma Nolde, artista e songwriter di punta sulla scena indie italiana, che farà riverberare tra arcate quattrocentesche l’ultimo album “NUOVOSPAZIOTEMPO”.

Da non dimenticare la Cappella Pazzi, dove in tre sessioni successive – alle 20.20, 21.20 e alle 23.30 Stefano “Cocco” Cantini e Dario Cecchini si esibiranno in "Meditations & Expression: solos & duets”. L’incontro tra due dei migliori sassofonisti europei - Cantini già collaboratore di mostri sacri come Chet Baker e Ray Charles; Cecchini fondatore e leader della Marching Band ufficiale di Umbria Jazz, i Funk Off - in un susseguirsi di improvvisazione e intrecci sonori.

Avanti venerdì 26 settembre. Alle 18.30 nel cenacolo il talk “La costellAzione della Pace. Arte, religione e scienza per la Pace Preventiva”: il maestro Michelangelo Pistoletto e Ruggero Poi tesseranno un dialogo tra arte, scienza, filosofia e spiritualità per pensare, nel tempo fragile che abitiamo, i diversi ambiti del sapere non come torri isolate, ma come fili intrecciati di un disegno comune, con la moderazione di Niccolò Abriani e Stefania Costa. Segue alle 21.00 “Il Sonatore di Basso”, performance che nasce tra le pagine di due libri complementari, usciti a maggio 2025: “Il Sonatore di Basso”, raccolta di trascrizioni delle parti di basso di oltre 100 dei brani più rappresentativi della carriera Gianni Maroccolo; e “Memorie di un Sonatore di Basso”, che racconta la genesi e l’evoluzione di quei brani, svelando aneddoti, riflessioni e retroscena. Dopo un lungo lavoro di rifinitura queste opere hanno ispirato una versione dal vivo, dove la magia del racconto si fonde con la potenza del suono, attraversando le tappe fondamentali della musica italiana. Maroccolo sarà affiancato sul palco dal bassista Mur Rouge e da Andrea Salvi, che guiderà il pubblico attraverso una narrazione coinvolgente. Partecipazione straordinaria quella di Andrea Chimenti, cantante e storico collaboratore, che accompagnerà alla voce e chitarra una selezione di pezzi.

Passando al secondo chiostro, alle 20.30 spazio al sound di BITOI, progetto magico e immersivo in arrivo direttamente dalle terre scandinave, in cui la natura è al contempo soggetto e oggetto artistico. Freschi vincitori del premio come Miglior band emergente all’International Folk Music Award 2025, BITOI ha esordito nel 2023 con l’EP “-O-”, perfetto connubio di fragilità e potenza che ha attirato l’attenzione della critica internazionale. Nel 2025 esce “Sirkulu”, ulteriore passo nella direzione di un sound più ampio e astratto, ricercato ed evocativo, presentato ad aprile al Rewire Festival in Olanda in un live terminato con una standing ovation. E poi alle 21.45 l’incontro di due giganti del jazz, Enrico Rava e Fred Hersch: l'incrocio di due storie musicali straordinarie che in una collaborazione dai risultati sorprendenti, che promette di regalare emozioni indimenticabili. Il repertorio del concerto, suggellato dall’album “The Song is You” pubblicato da ECM e premiato al Top Jazz 2022 come Disco dell’Anno, è composto da brani originali di Rava ed Hersch, più alcuni standard rivisitati, ma sarà dato molto spazio anche all’improvvisazione.

Ci si sposta in Cappella Pazzi con Riccardo Tesi live in tre sessioni successive, alle 20.20, alle 21.20 e alle 23.10. Assiduo travalicatore di frontiere geografiche e stilistiche, nel corso della trentennale carriera da organettista Tesi ha collaborato con nomi prestigiosi della world music italiana e straniera, del jazz e della grande canzone d’autore: da Fabrizio De Andrè a Ivano Fossati, fino a Gian Maria Testa, Giorgio Gaber, Cristina Donà. Leader di Banditaliana e componente di Accordion Samurai, quintetto all stars dell'organetto europeo, arriva al festival promettendo di ampliare i confini della musica popolare.

L’ 8/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” proporrà come di consueto il tradizionale concerto all’alba. Quest’anno a far alzare il sole sulla manifestazione – alle 6.00 del mattino di sabato 27 settembre nel secondo chiostro – sarà la pianista Frida Bollani Magoni con “Semplicemente Frida”, spettacolo che segna l’inizio di una nuova e vibrante fase della sua carriera, verso una dimensione più personale e intima. In scaletta brani originali insieme a interpretazioni inedite di successi internazionali, col contributo live del vibrafonista britannico Mark Glentworth.

La manifestazione si concluderà domenica 28 settembre. Alle 10.30 e alle 14.30 sarà possibile partecipare a due visite guidate che condurranno i partecipanti tra la basilica di Santa Croce, la moschea e la sinagoga di Firenze.

E alle 20.30 gran finale in basilica con “Parole e voci a Santa Croce. Il tormento e l’estasi”, letture di rime michelangiolesche interpretate da Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra, a cura di Compagnia Lombardi-Tiezzi. A intervallare i toni altissimi della parola poetica di Michelangelo frammenti della “Vita di Michelagnolo Buonarroti” di Ascanio Condivi e alcune corrispondenze epistolari: con Tommaso de’ Cavalieri, Vittoria Colonna, Giorgio Vasari. Il reading sarà arricchito da alcune missive di amici (Tiberio Calcagni, Diomede Leoni) e parenti (il nipote Leonardo) che hanno assistito Michelangelo negli ultimi giorni di vita.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it

Prenotazioni aperte
venerdì 12 settembre alle 12:00 > Giorno 1 (24 settembre)
lunedì 15 settembre alle 12:00 > Giorno 2 (25 settembre)
martedì 16 settembre alle 12:00 > Giorno 3 (26 settembre)
mercoledì 17 settembre alle 12:00 > Giorno 4 (27 settembre)
giovedì 18 settembre alle 12:00 > Giorno 5 (28 settembre)

Per ulteriori informazioni: www.controradio.it - www.santacroceopera.it