Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Fabbrica Europa: concerto del violoncellista Francesco Dillon al Museo Marino Marini di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Fabbrica Europa: concerto del violoncellista Francesco Dillon al Museo Marino Marini di Firenze

18-09-2025
Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 21.00, il violoncellista Francesco Dillon sarà protagonista del concerto "8" al Museo Marino Marini di Firenze, in piazza San Pancrazio, per un nuovo appuntamento della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa

Pagine di musica contemporanea aperta a connessioni con altre epoche, in un continuo equilibrio tra ricerca, formazione e divulgazione. Il violoncellista Francesco Dillon, noto per la sua carriera con il Quartetto Prometeo, nel triennio 2025-2027 lavorerà con giovani talenti dello strumento provenienti dalla Scuola di Musica di Fiesole per 8. Conosciuto per la versatilità e la costante ricerca di nuove espressioni musicali, Dillon, docente di Violoncello a Fiesole dal 2020, con una carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato, dà vita a un percorso di scoperta e riflessione sulla musica e le sue mutevoli forme.
Il numero 8, che fa da titolo, è evocativo di cicli infiniti, nuove partenze, sconfinate possibilità. E otto sono i musicisti, uniti da paesaggi sonori sorprendenti, che amplificano in modo inedito le possibilità espressive del violoncello in un sorprendente dialogo fra antico e contemporaneo. Coinvolti in questa prima fase del progetto con due nuovi lavori, anche i compositori Paolo Aralla con la sua rilettura di Monteverdi e Giuliano Bracci con Frescobaldi. 

Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L’intensa attività solistica lo ha visto esibirsi su prestigiosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l’Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, la Hakuju Hall di Tokyo, la Philarmonie di Koln con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana, MusikFabrik. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Fra i suoi ultimi impegni spiccano la partecipazione alla Cello Biennale di Amsterdam 2024, come solista nel nuovo concerto di Silvia Borzelli, alla Casa da Musica di Porto come solista con l’ensemble Remix, una tournée in solo in Giappone nella primavera del 2025, e un recital al Teatro alla Scala per la rassegna Milano Musica. Tra i suoi prossimi impegni spiccano la partecipazione al Festival Internacional Cervantino 2025 e un nuovo progetto in collaborazione con il Centro IRCAM di Parigi che sarà presentato al Festival Presences di Parigi e a Milano Musica 2026.

Biglietti: €10 / €8

Per maggiori informazioni: www.fabbricaeuropa.net 

Foto: Stefano Corso