Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Fabbrica Europa: Fabrizio Cassol, Adèle Viret e Lorenzo Bianchi Hoesch al PARC di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Fabbrica Europa: Fabrizio Cassol, Adèle Viret e Lorenzo Bianchi Hoesch al PARC di Firenze

28-09-2025

Un viaggio sonoro unico e affascinante, in cui scrittura e improvvisazione si incontrano per esplorare nuovi territori. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 21.00, Fabrizio Cassol al sassofono, Adèle Viret al violoncello e Lorenzo Bianchi Hoesch all’elettronica uniscono le loro sensibilità artistiche in un dialogo profondo e innovativo per "Notes on the memory of notes" al PARC - Performing Arts Research Centre di Firenze, al piazzale delle Cascine 4/5/7, in un nuovo appuntamento della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa

I tre musicisti si muovono tra ritmi elettronici complessi e sostenuti che fanno da sfondo a una musica corale, onirica e avvolgente, capace di passare da momenti di scrittura rapidi e precisi a vasti paesaggi sonori improvvisati e stratificati. Le linee del sassofono, il calore del violoncello e le trame elettroniche si fondono in un’esperienza immersiva che intreccia in modo originale e personale jazz contemporaneo ed elettronica.

Al centro di questa proposta musicale, una produzione del GMEM – Centre national de création musicale di Marsiglia, c’è la ricerca di una libertà armonica microtonale, in cui emergono le sfumature più sottili e i colori nascosti delle note, in un dialogo profondo tra gli strumenti. L’equilibrio tra scrittura compositiva e improvvisazione libera crea un continuo gioco tra struttura e spontaneità. La musica non è mai prevedibile e ogni concerto diventa un evento unico, in cui risonanze e silenzi si alternano a esplosioni di energia e complessità. Una celebrazione dell’ascolto, del rischio creativo e del potere trasformativo della musica.

Il sassofonista Fabrizio Cassol – tra i più importanti collaboratori di Alain Platel – è da anni impegnato nell’esplorazione di tecniche strumentali provenienti da tradizioni lontane dalle armonie occidentali, porta con sé un linguaggio ricco di influenze e sperimentazioni.

Adèle Viret, violoncellista dal suono profondo e sensibile, ha sviluppato un approccio unico e personale allo strumento, intrecciando il suo vissuto musicale con le sonorità di mondi lontani.

Lorenzo Bianchi Hoesch, con la sua elettronica fluida e senza barriere, crea paesaggi sonori che si distaccano dai limiti tradizionali degli strumenti acustici, lasciando spazio a una continua trasformazione del suono.

Per maggiori informazioni: www.fabbricaeuropa.net